Dona ora
pelle

C’è un legame tra mielodisplasia e malattie della pelle?

Alcune persone con mielodisplasia possono sviluppare manifestazioni cutanee legate alla malattia o al sistema immunitario: ogni nuova lesione va riferita subito all’ematologo per una valutazione accurata

Buongiorno, soffro di mielodisplasia e sarei curiosa di sapere se c'è un legame con le malattie della pelle.

Gabriella (domanda pervenuta tramite il form L’esperto risponde)

Risponde la dottoressa Carla Minoia, Ematologia, I.R.C.C.S Istituto Tumori Giovanni Paolo II 1° Piano BARI

Gentile Gabriella,
in alcuni pazienti affetti da sindromi mielodisplastiche (SMD), ovvero un gruppo di malattie del midollo osseo che alterano la produzione delle cellule del sangue, possono comparire anche manifestazioni cutanee. Queste non sono frequenti, ma sono descritte in letteratura e includono condizioni come vasculiti, panniculiti, granulomatosi e altre lesioni infiammatorie o immunomediate.

Tali manifestazioni possono essere il riflesso di una disregolazione immunitaria legata alla malattia ematologica oppure, in rari casi, rappresentare spie precoci di una progressione o di una complicanza.

Per questo motivo, è molto importante riferire tempestivamente all’ematologo qualsiasi nuova alterazione della pelle, soprattutto se persistente o accompagnata da altri sintomi sistemici. Lo specialista potrà decidere se sono necessari esami dermatologici o biopsie cutanee, al fine di escludere forme non benigne o secondarie alla mielodisplasia.

Fai una donazione regolare

Sostieni la ricerca, sostieni la vita

Frequenza di donazione
Importo della donazione