Da qualche giorno avverto un fastidio al testicolo destro e due linfonodi inguinali ingrossati. In passato gli esami erano risultati normali: può lo stress essere la causa di questi sintomi? Giacomo (domanda pervenuta tramite il form L'esperto risponde)
Risponde il dottor Pasquale Setola, urologo presso la Fondazione Casa Sollievo della Sofferenza – Opera di San Pio da Pietrelcina – San Giovanni Rotondo.
Gentile Giacomo,
lo stress può certamente influire sul nostro organismo, ma non in modo diretto sull’aumento di volume dei linfonodi. In condizioni di stress acuto o prolungato, il corpo produce ormoni che possono alterare la risposta immunitaria, rendendoci talvolta più suscettibili a infezioni o ad infiammazioni lievi. Lo stress però non causa di per sé l’ingrossamento dei linfonodi.
I linfonodi, infatti, funzionano come “filtri” e “sentinelle” del sistema immunitario: aumentano di volume quando stanno reagendo a qualcosa di anomalo — per esempio un’infezione locale o un’infiammazione. Nel suo caso, il fatto che il rigonfiamento riguardi i linfonodi inguinali e che sia associato a un fastidio testicolare fa pensare a una reazione localizzata, magari a carico delle vie uro-genitali o della cute della zona.
Poiché sia i linfonodi inguinali sia il testicolo sono strutture superficiali e facilmente accessibili alla visita, la cosa più utile da fare è rivolgersi a uno specialista per un esame obiettivo accurato. In base ai rilievi clinici, lo specialista potrà eventualmente consigliare un’ecografia di completamento, un esame semplice, non invasivo e molto utile per chiarire la causa del disturbo.

