Chiudi
Cardiologia
 Cinzia Pozzi
pubblicato il 25-11-2013

Il pacemaker senza filo riduce le infezioni



Aggiungi ai preferiti

Registrati/accedi per aggiungere ai preferiti

Posizionato direttamente nel cuore con intervento mininvasivo permette anche un più rapido recupero dei pazienti. Ideato recentemente sarà disponibile in Italia a gennaio

Il pacemaker  senza filo riduce le infezioni

E’ più piccolo di una moneta da un euro e assomiglia a una chiavetta usb: è questo il nuovo modello di pacemaker, ideato da una start-up americana per semplificare gli interventi di impiantistica e ridurre il rischio di infezioni nei pazienti.

Dopo i primi interventi che ne hanno testato sicurezza ed efficacia terapeutica, lo scorso ottobre l’invenzione è stata immessa sul mercato europeo. Aritmici e cardiopatici non dovranno aspettare molto e nei prossimi mesi il pacemaker wireless sarà disponibile nei primi 14 centri specialistici selezionati in Europa, e anche in Italia.

 

TECNOLOGIA SENZA FILI

I pacemaker oggi impiantati sono costituiti da una batteria, posizionata vicino alla clavicola sotto la cute o nel pettorale, e un filo intravenoso che la mette in comunicazione con il cuore. Seppure i rischi dell’intervento siano stati limitati nell’ultimo decennio, convivere con un corpo estraneo può comportare delle complicanze. «L’inserimento di uno o due elettrocateteri ha delle potenziali complicanze – spiega Claudio Tondo, responsabile dell’Aritmologia del Centro Cardiologico Monzino di Milano, il primo centro che darà il via agli impianti nel nostro Paese, dal prossimo gennaio - Abbiamo un buon numero di pazienti che arrivano per infezione della tasca chirurgica oppure dobbiamo estrarre i cateteri danneggiati impiantati anni prima. In questo caso il rischio operatorio è importante».

Con la tecnologia wireless si punta a minimizzare queste eventualità: il circuito per regolare il battito cardiaco è infatti introdotto tramite la vena femorale, con un piccolo taglio, e posizionato direttamente nel ventricolo senza bisogno di fili aggiuntivi.

 

I PRIMI IMPIANTI

A testare il nuovo dispositivo è stata un’equipe ceco-statunitense nello studio pilota presentato allo scorso congresso internazionale della Hearth Rhythm Society.

I primi impianti si sono dimostrati sicuri nel 97% dei casi e, soprattutto, veloci: solo 28 i minuti necessari per avvitare il pacemaker nella camera ventricolare, quasi la metà rispetto all’intervento con gli attuali pacemaker.

La mininvasività dell’intervento accelera, quindi, anche i tempi di recupero post-operatorio. Spariscono le cicatrici, a vantaggio dell’estetica soprattutto nei pazienti giovani, e si potenzia la batteria: oggi dura in media 5-7 anni, con il modello wireless si potranno raggiungere i 9-17 anni.

 

NON PER TUTTI

Nonostante una rivoluzione nella cardiostimolazione sia già all’orizzonte, il pacemaker senza fili è ancora lontano dal curare tutti i tipi di alterazioni del ritmo cardiaco. Lo conferma lo specialista: «E’ indicato per coloro che hanno necessità di una stimolazione solo nella camera ventricolare, ad esempio alcune aritmie negli anziani come la fibrillazione atriale a bassa frequenza. Selezioneremo solo questi casi: sono i meno gravi ma rappresentano quasi un terzo dei 30 mila interventi di inserimento o sostituzione di pacemaker che si svolgono ogni anno in Italia.

In futuro l’evoluzione di questo dispositivo consentirà di avere una stimolazione bicamerale e si potrebbe arrivare anche al defibrillatore, più elaborato rispetto al pacemaker».

Il soffio al cuore è un problema serio?


Articoli correlati


In evidenza

Torna a inizio pagina