Per accedere ad asilo e scuola dell'obbligo occorrerà essere vaccinati per dieci differenti malattie. Lo prevede un recente decreto legge

PERCHE' L'OBBLIGO VACCINALE?
QUALI SONO I VACCINI OBBLIGATORI PER ACCEDERE AD ASILO E SCUOLA?
Secondo quanto stabilito dal Ministero l'obbligatorietà vaccinale passa da 4 vaccini (contro poliomielite, difterite, tetano ed epatite B) a 10. Si tratta di quelli contro poliomielite, difterite, tetano, epatite B, pertosse, Haemophilus influenzae tipo b, morbillo, rosolia, parotite e varicella. Quest'ultima solo per i nati dal 2017 in poi. Accanto a quelli obbligatori rimane ancora la categoria di quelli raccomandati offerti attivamente e gratuitamente dalle Asl. In particolare si tratta di quelli contro il meningococco C e B e di quelli contro il rotavirus e lo pneumococco.
ECCO COME METTERSI IN REGOLA
Il termine ultimo per presentare la documentazione per l’anno 2017-2018 è il 10 settembre e la consegna diventa requisito d’accesso. Questa data vale per i bambini della scuola dell'infanzia mentre la data si sposta più al 31 ottobre per tutti gli altri gradi di istruzione. Entro dieci giorni dalle scadenze prefissate il dirigente scolastico dovrà segnalare alla Asl l'eventuale mancata consegna della documentazione da parte dei genitori.MARZO 2018 TERMINE ULTIMO PER SOTTOPORSI AL VACCINO
Chi al 10 settembre per quanto riguarda l'asilo e 31 ottobre per le scuole non fosse ancora vaccinato può presentare temporaneamente un'autocertificazione attestante la volontà di mettersi in regola appena possibile. Entro il 10 marzo 2018 bisognerà presentare la prova dell'avvenuta vaccinazione. Per quanto riguarda le nuove iscrizioni il genitore potrà autocertificare l'avvenuta vaccinazione e presentare successivamente la copia del libretto. Chi è in attesa invece di vaccinare il bambino può comunque iscriverlo a scuola esibendo la copia della prenotazione dell'appuntamento per il vaccino. Situazioni che comunque varieranno da regione a regione. Nel caso invece in cui il genitore/tutore/affidatario non presenti alla scuola la documentazione attestante l'avvenuta vaccinazione, l'esonero, l'omissione o il differimento, i minori da 0 a 6 anni non potranno accedere agli asili nido e alle scuole dell'infanzia. dai 6 ai 16 anni, invece, potranno comunque accedervi.
VACCINI OBBLIGATORI: IL PARERE DI ALBERTO MANTOVANI
I CASI (TEMPORANEI) IN CUI LA VACCINAZIONE NON E' CONSIGLIATA

Daniele Banfi
Giornalista professionista è redattore del sito della Fondazione Umberto Veronesi dal 2011. Laureato in Biologia presso l'Università Bicocca di Milano - con specializzazione in Genetica conseguita presso l'Università Diderot di Parigi - ha un master in Comunicazione della Scienza. Collabora con diverse testate nazionali.