Misurarsi la pressione arteriosa è una delle operazioni cliniche più comuni, e sempre più spesso viene eseguita da soli a casa. Online circolano migliaia di immagini e video che mostrano come farlo — ma quanto sono affidabili?
Un’indagine australiana pubblicata su Hypertension Journal rivela che solo 1 immagine su 7 rispetta davvero le linee-guida internazionali 2023. Un dato preoccupante, considerando che le persone tendono a ricordare più le immagini che le istruzioni scritte.
«Ci aspettavamo che almeno il 50 per cento delle foto o video fosse accurato, ma la realtà si è dimostrata peggiore – ha commentato la prima autrice Alta Schutte, professoressa di Medicina cardiovascolare all’Università di New South Wales di Sydney. – E poiché, come è noto, le persone tendono a ricordare le immagini più delle parole, il danno che può derivare da queste imprecisioni non è da sottovalutare».
PIÙ ACCURATE LE FOTO PRESE IN CASA
In generale si è verificato dunque:
- solo 1 immagine su 7 era corretta
- le riprese che mostravano la misurazione della pressione da casa erano all’incirca tre volte più accurate di quelle realizzate in uno studio medico o in ospedale
- questo è tra i primi, se non il primo, studio a condurre una verifica sistematica sulle illustrazioni usate per spiegare come misurare la pressione
GLI ERRORI IMMAGINE PER IMMAGINE
Ma in che cosa erano così sbagliate queste immagini su come si prende la pressione arteriosa? Vediamo gli errori:
- la schiena della persona non è sostenuta (73%)
- la prima parte del braccio non era adagiata su una superficie piatta (55%)
- i piedi erano penzoloni invece di poggiare al suolo (36%)
- il medico o infermiere (23%) e il paziente (18%) stavano parlando durante la misurazione
- il braccio non era situato al livello del cuore (19%)
- le gambe erano incrociate (13%)
- il paziente non era seduto (5%)
- il bracciale era sopra i vestiti e non sul braccio nudo (12%)
NON SI PUÒ DEROGARE DALLE LINEE-GUIDA
Abbiamo chiesto alla professoressa Maria Lorenza Muiesan, ordinaria di Medicina interna all’Università di Brescia e responsabile del Centro prevenzione e cura dell’ipertensione arteriosa, di spiegare come si deve procedere per misurare correttamente la pressione da casa. «Posso farlo – è la sua risposta – appellandomi alle più recenti linee-guida affidabili sull’argomento». Ed ecco le sue istruzioni:
- Meglio evitare le misurazioni dopo intensa attività fisica, doccia o bagno caldi, fumo o emozioni importanti.
- Eseguire le misurazioni pressorie prima di colazione e prima di cena, e prima dell’assunzione di un’eventuale terapia.
- Restare seduti almeno 5 minuti rilassati, ed effettuare poi la misurazione 3 volte a distanza di 1-2 minuti, considerando la media dei 3 risultati. Se un valore è molto diverso dagli altri, non va contato.
- Non parlare durante la misurazione.
- In situazioni particolari, come durante i periodi di malattia o una gastroenterite, i valori pressori potrebbero abbassarsi: meglio contattare il medico.
- All’inizio della stagione fredda possibile rialzo della pressione; nel periodo estivo possibile abbassamento.
- Durante la permanenza in alta montagna la pressione potrebbe subire rialzi.
- In caso di dubbi sull’accuratezza dell’apparecchio è opportuno farlo controllare da personale sanitario.
- In caso di misurazione estemporanea per un malessere, segnarsi sempre il motivo.


