Serena Zoli
Giornalista professionista, per 30 anni al Corriere della Sera, autrice del libro “E liberaci dal male oscuro - Che cos’è la depressione e come se ne esce”.
587 elementi pubblicati
MagazineSempre più obesi: colpa della dieta o della sedentarietà?Che cosa ci fa diventare sempre più in sovrappeso, fino a una vera emergenza obesità nelle nostre società del benessere? Il fatto che più niente ci costi fatica, che non si faccia movimento, che i nostri lavori siano per lo più sedentari. Forse è questa la prima risposta che viene in mente. Però…però è anche… MagazineIl melanoma, tumore in crescita e così legato al soleMelanoma o tumore nero, come dichiara la sua etimologia greca. Nome oscuro, dunque, per una malattia che è figlia del sole. Di questi “tumori neri”, in effetti, ce ne sono stati nel mondo 332.000 nel 2022, tra cui ben 267.000 causati dall’esposizione ai raggi ultravioletti (UV). Si tratta di un inquietante 80 per cento e… MagazineCapire i farmaci dimagranti e il loro impatto sulle nostre viteIl titolo di questo libro, La cura miracolosa – Ozempic, Wegovy e come i farmaci dimagranti stanno cambiando le nostre vite, richiama la scritta su un’altra copertina. The Everything Drug, la “cura per tutto”, comparsa ironicamente (ma anche interrogativamente) sulla rivista inglese The Economist il 26 ottobre 2024. Possibile che questi farmaci ultra-dimagranti, i vari… MagazineQuando il diabete di tipo 1 viene da adultiIl diabete tipo 1 è da sempre chiamato “diabete dei bambini” o “infantile” perché si sviluppa in età precoce (e dura tutta la vita). Ma accade anche che la patologia si presenti negli adulti, con caratteristiche proprie finora poco studiate. Ora arriva dalla Svezia, dal Karolinska Institutet, una ricerca specifica: il diabete tipo 1 in… MagazineCol fegato grasso aumenta il rischio di parto prematuro?In caso di gravidanza il fegato grasso rappresenta un fattore di rischio per il parto prematuro. E’ quanto emerge da uno studio condotto al Karolinska Institutet in Svezia e pubblicata sulla rivista eClinicalMedicine, edita da The Lancet. La steatosi epatica o fegato grasso ha cambiato definizione medica nell’estate 2023: si chiamava “malattia del fegato grasso… MagazineUn mini-ictus può lasciare affaticati anche per un annoSi chiama Tia, cioè transient ischemic attack, che vuol dire un attacco ischemico passeggero. In pratica, un ictus di breve durata. Grande spavento, è un segnale di allarme che non deve mai essere sottovalutato, ma i sintomi spariscono in genere entro un giorno. Tutto finito, tutto tornato a posto? Si direbbe di sì, ma ora… MagazineTumore al seno e linfedema: si studiano nuovi trattamentiDopo un intervento ai linfonodi ascellari per curare un tumore al seno può accadere che il braccio interessato si gonfi (linfedema): ora uno studio scandinavo mostra che il trasferimento di linfonodi prelevati da altre sedi nell’ascella compromessa può essere un trattamento efficace per questo edema. Anche se manca ancora – sottolineano i ricercatori – un… MagazineLe microplastiche rafforzano i batteri: cresce il rischio di resistenzeLe microplastiche, ovvero piccoli frammenti di detriti di plastica, sono ormai ovunque sul pianeta. Si sono infilate nelle catene alimentari, accumulate negli oceani, raggruppate in nuvole e sulle montagne, infine sono state trovate nei nostri corpi in quantità allarmanti. Comincia con queste osservazioni il resoconto di una ricerca tesa a dimostrare che probabilmente le microplastiche… MagazineEdifici in arancione per la distrofia Fshd il 20 giugnoIl 20 giugno l’Italia si illuminerà di arancione, per lo meno dovrebbero “indossare” quel colore gli edifici pubblici per richiamare l’attenzione su una delle più comuni malattie rare, la Fshd o Distrofia muscolare facio-scapolo-omerale. Quella data sarà la Giornata Mondiale della patologia, scelta in origine dall’Italia quando ministra della Salute era Beatrice Lorenzin (2018), poi… MagazineIl grasso nei muscoli aumenta il rischio cardiovascolareC’è un tipo di grasso ancora più insidioso di quello che viene rilevato dai classici indicatori come l’Indice di Massa Corporea o la circonferenza della vita. Questi parametri, infatti, non riescono a cogliere la presenza di un adipe ben più pericoloso per la salute del cuore: il grasso nascosto all’interno dei muscoli. A metterne in…