Dona ora
Cardiologia

Sonno regolare per proteggere il cuore

Scopriamo l'importanza di un orario regolare del sonno per chi è in convalescenza da insufficienza cardiaca

Per chi si sta riprendendo da una crisi di insufficienza cardiaca – come un ricovero per scompenso acuto – attuare schemi di sonno irregolari raddoppia il rischio di andare incontro a gravi complicazioni entro sei mesi. Il rischio resta elevato anche tenendo conto dei disturbi del sonno e di altre condizioni. A evidenziarlo uno studio condotto dall’Oregon Health & Science University (OHSU), pubblicato su JACC Advances.

LO STUDIO

I ricercatori hanno seguito 32 pazienti dimessi dall’OHSU Hospital e dall’Hillsboro Medical Center tra settembre 2022 e ottobre 2023. Ogni paziente ha tenuto un diario del sonno per una settimana post-dimissione, annotando gli orari di addormentamento, risveglio e dei pisolini durante il giorno.

In seguito, i partecipanti sono stati divisi in “dormitori regolari” e “moderatamente irregolari”. Nei sei mesi successivi:

  • 21 pazienti hanno avuto un evento clinico (come accessi al pronto soccorso, nuovi ricoveri o persino il decesso)
  • 13 tra questi erano dormitori moderatamente irregolari, a fronte di 8 con routine regolare;
  • la probabilità di evento clinico è risultata più che doppia nel gruppo con sonno irregolare, anche tenendo conto di disturbi del sonno o altre condizioni mediche.

L’IMPORTANZA DI UNA ROUTINE REGOLARE

L’autrice principale dello studio, Brooke Shafer, Ph.D., ha sottolineato che «andare a letto e svegliarsi a orari costanti è importante per la salute generale. Il nostro studio suggerisce che la coerenza negli orari del sonno può essere particolarmente importante per gli adulti con insufficienza cardiaca». Il meccanismo alla base è chiaro: «quando dormiamo e siamo in uno stato di riposo, la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca diminuiscono rispetto ai livelli diurni. Ma la variabilità negli orari del sonno può disturbare i meccanismi coinvolti nella regolazione del sistema cardiovascolare. Il sonno irregolare può contribuire a esiti avversi, soprattutto per le persone già colpite da insufficienza cardiaca».

UNA STRATEGIA ACCESSIBILE A BASSO COSTO

Gli autori concludono che: «migliorare la regolarità del sonno può essere un approccio terapeutico a basso costo per ridurre gli eventi avversi negli adulti con insufficienza cardiaca».

La ricerca è promettente, ma preliminare. Il passo successivo sarà ampliare la ricerca a un campione più ampio di partecipanti per verificare se migliorare la regolarità del sonno riduca effettivamente il rischio di un nuovo evento clinico.

Fai una donazione regolare

Sostieni la ricerca, sostieni la vita

Frequenza di donazione
Importo della donazione