Caterina Fazion
Giornalista pubblicista, laureata in Biologia con specializzazione in Nutrizione Umana. Ha frequentato il Master in Comunicazione della Scienza alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste e il Master in Giornalismo al Corriere della Sera. Scrive di medicina e salute, specialmente in ambito materno-infantile
366 elementi pubblicati
MagazineQuanto movimento serve per stare in salute?
Fare esercizio aerobico offre benefici crescenti, riduce grasso corporeo e circonferenza vita, migliora la salute cardiovascolare. Ma quanti minuti servono per fare la differenza? MagazineTelefono Amico sostiene chi è solo anche a Natale
Per stare accanto a chi è in difficoltà, Telefono Amico Italia è pronto per la tradizionale maratona di ascolto nei giorni festivi. Nel 2023 oltre 620 richieste di aiuto in tre giorni MagazineLe bevande zuccherate mettono a rischio il cuore?
Uno studio svedese suggerisce che le bevande zuccherate aumentano significativamente il rischio di malattie cardiovascolari. Un consumo moderato di dolci potrebbe invece ridurlo. Come mai? MagazineIA in medicina: l’applicazione su larga scala è vicina?
L’intelligenza artificiale sta cambiando diagnosi e trattamenti, ma le sfide da superare per una sua applicazione su larga scala sono ancora molte. Scopriamo opportunità e criticità MagazineL’effetto del covid sull’obesità infantile
Secondi i dati dell’OMS, post covid si è registrato un aumento dei casi di sovrappeso e obesità tra i bambini nella Regione Europea. Un focus sulla situazione italiana MagazineI casi di morbillo aumentano a livello globale
I casi di morbillo aumentano del 20% rispetto al 2022. Coperture vaccinali insufficienti (anche in Italia) e l'obiettivo di eliminare la malattia entro il 2030 è sempre più lontano MagazineQuali fattori di rischio sono legati a un ictus grave?
Ipertensione, fumo e fibrillazione atriale non solo aumentano il rischio di ictus, ma ne accrescono anche la gravità. Lo suggerisce uno studio condotto su 27.000 persone dal mondo MagazineMeno zuccheri da piccoli, più salute da grandi
La riduzione di zuccheri in utero e nei primi giorni di vita del neonato riduce significativamente il rischio di malattie croniche in età adulta. A dimostrarlo è un esperimento storico inglese MagazineUn farmaco contro le allergie alimentari: chi può averlo?
Un anticorpo monoclonale permette al 60% dei bambini allergici di seguire una dieta libera. Lo dimostra uno studio del Bambino Gesù. Come funziona questo farmaco e chi può ottenerlo? MagazineCome gestire i malanni della stagione fredda?
Raffreddore, influenza e bronchiolite: come prevenirli, riconoscerli e curarli? Ecco i consigli dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù per rispondere ai dubbi e alle domande più frequenti dei genitori