Dona ora

Daniele Banfi

Giornalista professionista del Magazine di Fondazione Umberto Veronesi dal 2011. Laureato in Biologia presso l'Università Bicocca di Milano - con specializzazione in Genetica conseguita presso l'Università Diderot di Parigi - ha un master in Comunicazione della Scienza ottenuto presso l'Università La Sapienza di Roma. In questi anni ha seguito i principali congressi mondiali di medicina (ASCO, ESMO, EASL, AASLD, CROI, ESC, ADA, EASD, EHA). Tra le tante tematiche approfondite ha raccontato l’avvento dell’immunoterapia quale nuova modalità per la cura del cancro, la nascita dei nuovi antivirali contro il virus dell’epatite C, la rivoluzione dei trattamenti per l’ictus tramite la chirurgia endovascolare e la nascita delle nuove terapie a lunga durata d’azione per HIV. Dal 2020 ha inoltre contribuito al racconto della pandemia Covid-19 approfondendo in particolare l'iter che ha portato allo sviluppo dei vaccini a mRNA. Collabora con diverse testate nazionali.

932 elementi pubblicati
  1. Quando gli antibiotici alterano il microbioma l’immunoterapia non funziona
    MagazineQuando gli antibiotici alterano il microbioma l’immunoterapia non funziona
    L'immunoterapia è meno efficace quando il microbioma è alterato dall'utilizzo degli antibiotici. Modificarne la composizione potrà essere utile per migliorare le cure anticancro. I risultati presentati ad ESMO
  2. L’immunoterapia ha trasformato il melanoma in una malattia cronica
    MagazineL’immunoterapia ha trasformato il melanoma in una malattia cronica
    Melanoma sempre più sotto controllo. Con l'immunoterapia più della metà dei pazienti è vivo a 5 anni dalla diagnosi. I risultati presentati ad ESMO
  3. Tumore della prostata: la radioterapia post-operatoria può essere evitata
    MagazineTumore della prostata: la radioterapia post-operatoria può essere evitata
    Dopo l'operazione per la rimozione del tumore alla prostata non c'è necessità di radioterapia immediata. Si ricorre nel caso di ritorno della malattia. I risultati presentati ad ESMO
  4. Tumore al seno: il test genomico per evitare la chemio sarà gratuito in Lombardia
    MagazineTumore al seno: il test genomico per evitare la chemio sarà gratuito in Lombardia
    Oncotype Dx, utile nell'evitare la chemioterapia in alcuni casi di tumore al seno, in Lombardia verrà eseguito gratuitamente
  5. Nel 2019 in Italia meno casi di tumore. Aumenta la sopravvivenza
    MagazineNel 2019 in Italia meno casi di tumore. Aumenta la sopravvivenza
    371mila nuovi casi di tumore stimati nel 2019. 2mila in meno rispetto all'anno precedente. Sopravvivenza in aumento: 63% delle donne e il 54% degli uomini vivi a 5 anni dalla diagnosi
  6. Gli antibiotici possono aumentare (di poco) il rischio di cancro al colon. Usarli con criterio
    MagazineGli antibiotici possono aumentare (di poco) il rischio di cancro al colon. Usarli con criterio
    Seppur modestamente, gli antibiotici aumentano il rischio di cancro al colon. Effetto protettivo nei carcinomi rettali. Fondamentale l'appropriatezza terapeutica
  7. Cordone ombelicale: la conservazione privata delle cellule staminali non serve
    MagazineCordone ombelicale: la conservazione privata delle cellule staminali non serve
    Il prelievo delle staminali del cordone ombelicale è utile quando le cellule vengono donate. La conservazione privata non trova riscontro scientifico
  8. Scompenso cardiaco: curarlo con un vecchio farmaco per il diabete
    MagazineScompenso cardiaco: curarlo con un vecchio farmaco per il diabete
    Un farmaco utilizzato nel diabete, si è dimostrato efficace nel trattamento dello scompenso cardiaco. I risultati al congresso dell'European Society of Cardiology
  9. Il microbioma alterato potrebbe essere un fattore di rischio per l’infarto
    MagazineIl microbioma alterato potrebbe essere un fattore di rischio per l’infarto
    La produzione di molecole proinfiammatorie da parte dei batteri tra le possibili cause. Se ciò fosse confermato si potrebbero ipotizzare terapie antibiotiche nelle persone maggiormente a rischio
  10. Tumore al seno triplo negativo: via libera di EMA all’immunoterapia
    MagazineTumore al seno triplo negativo: via libera di EMA all’immunoterapia
    Atezolizumab approvato per l'utilizzo in prima linea, in associazione alla chemioterapia, nel tumore al seno triplo negativo. L'immunoterapia comincia a dare i primi risultati anche in questo tipo di neoplasia