Dona ora

Daniele Banfi

Giornalista professionista del Magazine di Fondazione Umberto Veronesi dal 2011. Laureato in Biologia presso l'Università Bicocca di Milano - con specializzazione in Genetica conseguita presso l'Università Diderot di Parigi - ha un master in Comunicazione della Scienza ottenuto presso l'Università La Sapienza di Roma. In questi anni ha seguito i principali congressi mondiali di medicina (ASCO, ESMO, EASL, AASLD, CROI, ESC, ADA, EASD, EHA). Tra le tante tematiche approfondite ha raccontato l’avvento dell’immunoterapia quale nuova modalità per la cura del cancro, la nascita dei nuovi antivirali contro il virus dell’epatite C, la rivoluzione dei trattamenti per l’ictus tramite la chirurgia endovascolare e la nascita delle nuove terapie a lunga durata d’azione per HIV. Dal 2020 ha inoltre contribuito al racconto della pandemia Covid-19 approfondendo in particolare l'iter che ha portato allo sviluppo dei vaccini a mRNA. Collabora con diverse testate nazionali.

966 elementi pubblicati
  1. Covid-19: quali farmaci utilizzare?
    L’esperto rispondeCovid-19: quali farmaci utilizzare?
    Antivirali e plasma dei pazienti le terapie sperimentate nei casi più gravi. Ma ora serve un protocollo di cure domiciliari per evitare l'evoluzione della malattia
  2. Covid-19: i vaccini in fase di sperimentazione
    L’esperto rispondeCovid-19: i vaccini in fase di sperimentazione
    Più di 100 i progetti per sviluppare un vaccino contro Covid-19. Già due sono in fase di sperimentazione nell'uomo. Ma in autunno non dimentichiamoci dell'antinfluenzale
  3. Covid-19 e tumore del polmone: come comportarsi?
    MagazineCovid-19 e tumore del polmone: come comportarsi?
    Le manifestazioni cliniche del tumore al polmone sono parzialmente sovrapponibili a quelle di Covid-19. Testare l'eventuale positività al virus il passo necessario prima delle cure
  4. Test sierologici per coronavirus: cosa sono e a cosa servono
    L’esperto rispondeTest sierologici per coronavirus: cosa sono e a cosa servono
    La ricerca degli anticorpi con i test sierologici è utile per capire chi realmente è entrato in contatto con il coronavirus, premessa per poter pianificare le prossime fasi
  5. Coronavirus: l’importanza del contact-tracing digitale
    L’esperto rispondeCoronavirus: l’importanza del contact-tracing digitale
    Nella lotta al coronavirus il tempo è tutto. Isolare i positivi, tracciare e testare i contatti stretti è di fondamentale importanza per interrompere la corsa del virus. La tecnologia può velocizzare questo percorso
  6. Coronavirus: cosa ci aspetta nei prossimi mesi
    L’esperto rispondeCoronavirus: cosa ci aspetta nei prossimi mesi
    Le misure di contenimento cominciano a fare effetto. Ora è necessario preparare il dopo. App, test mirati, isolamento e vaccino antinfluenzale per evitare una nuova ondata e il caos negli ospedali
  7. HIV: da una compressa al giorno ad un’iniezione al mese
    L’esperto rispondeHIV: da una compressa al giorno ad un’iniezione al mese
    Farmaci per l'HIV sempre più efficaci e a lunga durata d'azione. Grazie alle nuove formulazioni sarà possibile effettuare la somministrazione una sola volta al mese
  8. Coronavirus: i farmaci si chiamano tecnologia e organizzazione
    L’esperto rispondeCoronavirus: i farmaci si chiamano tecnologia e organizzazione
    Individuare, testare ed isolare i positivi. Spezzare la catena di contagio è più semplice quando si utilizza la tecnologia. Cina, Corea del Sud e Singapore sono gli esempi che l'Europa deve seguire
  9. Coronavirus e vaccino: le sperimentazioni in corso
    L’esperto rispondeCoronavirus e vaccino: le sperimentazioni in corso
    La corsa alla ricerca e produzione di un vaccino contro Sars-Cov-2 è iniziata. Un anno almeno per averlo disponibile
  10. Impact Factor
    GlossarioImpact Factor