Dona ora

Daniele Banfi

Giornalista professionista del Magazine di Fondazione Umberto Veronesi dal 2011. Laureato in Biologia presso l'Università Bicocca di Milano - con specializzazione in Genetica conseguita presso l'Università Diderot di Parigi - ha un master in Comunicazione della Scienza ottenuto presso l'Università La Sapienza di Roma. In questi anni ha seguito i principali congressi mondiali di medicina (ASCO, ESMO, EASL, AASLD, CROI, ESC, ADA, EASD, EHA). Tra le tante tematiche approfondite ha raccontato l’avvento dell’immunoterapia quale nuova modalità per la cura del cancro, la nascita dei nuovi antivirali contro il virus dell’epatite C, la rivoluzione dei trattamenti per l’ictus tramite la chirurgia endovascolare e la nascita delle nuove terapie a lunga durata d’azione per HIV. Dal 2020 ha inoltre contribuito al racconto della pandemia Covid-19 approfondendo in particolare l'iter che ha portato allo sviluppo dei vaccini a mRNA. Collabora con diverse testate nazionali.

932 elementi pubblicati
  1. Cancro, cure e prevenzione: l’importanza del Sistema Sanitario Nazionale
    MagazineCancro, cure e prevenzione: l’importanza del Sistema Sanitario Nazionale
    Negli Stati Uniti sopravvivere o meno ad un mieloma multiplo può dipendere dalla copertura sanitaria che si possiede. Grazie invece all'Obamacare sempre più donne riescono ad anticipare la diagnosi di tumore all'ovaio. I risultati presentati ad ASCO
  2. «Preparare» il tumore per batterlo con l’immunoterapia
    Magazine«Preparare» il tumore per batterlo con l’immunoterapia
    Combinare farmaci che modificano il Dna del cancro potrebbe essere la chiave per rendere l'immunoterapia ancor più efficiente. Una prima mondiale ad ASCO frutto della ricerca italiana
  3. Tumore al seno metastatico: ribociclib aumenta l’aspettativa di vita
    MagazineTumore al seno metastatico: ribociclib aumenta l’aspettativa di vita
    Utilizzando una terapia target in aggiunta a quella ormonale la sopravvivenza a tre anni passa dal 46 al 70%. Un cambiamento epocale per il tumore al seno metastatico. I risultati presentati ad ASCO
  4. Tumore del polmone: l’immunoterapia rivoluziona le cure
    MagazineTumore del polmone: l’immunoterapia rivoluziona le cure
    Cronicizzare il tumore al polmone non è più un obbiettivo irraggiungibile. L'immunoterapia diventa la strategia principale. I risultati dal congresso ASCO
  5. Sindrome di Down: la ricerca dimenticata
    MagazineSindrome di Down: la ricerca dimenticata
    Nella trisomia 21 il danno a livello dei neuroni è frutto di un'eccessiva produzione di molecole tossiche. Studiare il metabolismo è fondamentale per tentare di limitare gli effetti. Inclusione sociale la vera sfida attuale
  6. Ictus: ridurre il danno trasportando ossigeno al cervello
    MagazineIctus: ridurre il danno trasportando ossigeno al cervello
    Nel trattamento dell'ictus la carbossiemoglobina pegilata potrebbe evitare danni cerebrali prima della rimozione del coagulo. Ora i test nell'uomo. I risultati presentati al congresso ESOC
  7. Il cancro non è questione di sfortuna
    MagazineIl cancro non è questione di sfortuna
    Il 40% dei tumori può essere prevenuto grazie allo stile di vita. Ammalarsi o meno non è una questione casuale. Ad affermarlo uno studio tutto italiano pubblicato su Nature Genetics
  8. Tumore al seno: meno grassi e diminuisce il rischio di morte
    MagazineTumore al seno: meno grassi e diminuisce il rischio di morte
    Nelle donne in post-menopausa con tumore al seno un'alimentazione bilanciata e con pochi grassi diminuisce le probabilità di morte. I risultati saranno presentati ad ASCO
  9. Infarto: un microRNA per rigenerare il cuore
    MagazineInfarto: un microRNA per rigenerare il cuore
    Rigenerare il tessuto cardiaco dopo un infarto sembrerebbe possibile iniettando nel muscolo un microRNA. Positivi i risultati sui maiali. Lo studio, tutto italiano, pubblicato su Nature
  10. Beta-talassemia: la terapia genica è la cura definitiva
    MagazineBeta-talassemia: la terapia genica è la cura definitiva
    La terapia genica funziona. Un rivoluzione per i pazienti con beta-talassemia trasfusione dipendente