Dona ora

Daniele Banfi

Giornalista professionista del Magazine di Fondazione Umberto Veronesi dal 2011. Laureato in Biologia presso l'Università Bicocca di Milano - con specializzazione in Genetica conseguita presso l'Università Diderot di Parigi - ha un master in Comunicazione della Scienza ottenuto presso l'Università La Sapienza di Roma. In questi anni ha seguito i principali congressi mondiali di medicina (ASCO, ESMO, EASL, AASLD, CROI, ESC, ADA, EASD, EHA). Tra le tante tematiche approfondite ha raccontato l’avvento dell’immunoterapia quale nuova modalità per la cura del cancro, la nascita dei nuovi antivirali contro il virus dell’epatite C, la rivoluzione dei trattamenti per l’ictus tramite la chirurgia endovascolare e la nascita delle nuove terapie a lunga durata d’azione per HIV. Dal 2020 ha inoltre contribuito al racconto della pandemia Covid-19 approfondendo in particolare l'iter che ha portato allo sviluppo dei vaccini a mRNA. Collabora con diverse testate nazionali.

932 elementi pubblicati
  1. Accanimento terapeutico
    GlossarioAccanimento terapeutico
    Con accanimento terapeutico ci si riferisce, in medicina, al ricorso irragionevole a trattamenti inutili o sproporzionati, e cioè a trattamenti che stando alle evidenze scientifiche disponibili non possono determinare alcun reale beneficio per il paziente, o i cui effetti collaterali superano di gran lunga i benefici attesi. 
  2. Eutanasia
    GlossarioEutanasia
  3. Diabete e cuore: meno rischi con l’albiglutide
    MagazineDiabete e cuore: meno rischi con l’albiglutide
    Nei pazienti con diabete l'albiglutide riduce in maniera importante il rischio di infarto e ictus. I risultati presentati al congresso europeo sul diabete in corso a Berlino
  4. Perché l’immunoterapia contro il cancro vale un Nobel
    MagazinePerché l’immunoterapia contro il cancro vale un Nobel
    Tutti i farmaci immunoterapici sfruttano l'intuizione dei due Nobel. A loro il merito di aver scoperto il meccanismo con cui il tumore spegne la risposta immunitaria
  5. Tumori in Italia: mille diagnosi al giorno ma si vive sempre di più
    MagazineTumori in Italia: mille diagnosi al giorno ma si vive sempre di più
    E' il tumore al seno il più diffuso in Italia. Sono 373 mila all'anno le diagnosi totali di cancro ma il 63% delle donne e il 54% degli uomini sono vivi a 5 anni dalla diagnosi
  6. Epatite C: per eradicarla bisogna curare chi non sa di avere la malattia
    MagazineEpatite C: per eradicarla bisogna curare chi non sa di avere la malattia
    Oggi sempre più persone con Epatite C possono essere curate definitivamente. Ora l'obbiettivo è intercettare il «sommerso», ovvero chi non sa ancora di essere positivo al virus
  7. Car-NK: la nuova immunoterapia che potrebbe far apparire già vecchie le Car-T
    MagazineCar-NK: la nuova immunoterapia che potrebbe far apparire già vecchie le Car-T
    Le Car-T stanno rivoluzionando la cura di alcuni tumori difficili da trattare. Non sempre però è possibile utilizzarle, anche per i pesanti effetti collaterali. Limiti che potrebbero essere superati utilizzando le Car-NK
  8. Criptorchidismo: la diagnosi precoce fa la differenza
    MagazineCriptorchidismo: la diagnosi precoce fa la differenza
    La mancata discesa del testicolo alla nascita, il criptorchidismo, espone a maggior rischio di tumore e di infertilità in età adulta. Fondamentale l'intervento chirurgico precoce
  9. Diabete e tumori: è il glucosio a modificare l’attività dei geni
    MagazineDiabete e tumori: è il glucosio a modificare l’attività dei geni
    Chi soffre di diabete è più predisposto a sviluppare alcune forme di tumore. Alti livelli di glucosio infatti sono capaci di alterare la struttura del Dna
  10. Le vittime dell’inquinamento sono più di quanto stimato: 9 milioni l’anno
    MagazineLe vittime dell’inquinamento sono più di quanto stimato: 9 milioni l’anno
    Riviste al rialzo le stime sui decessi causati dall'inquinamento. Fra le cause di morte soprattutto tumori al polmone, problemi respiratori e ictus