Dona ora

Daniele Banfi

Giornalista professionista del Magazine di Fondazione Umberto Veronesi dal 2011. Laureato in Biologia presso l'Università Bicocca di Milano - con specializzazione in Genetica conseguita presso l'Università Diderot di Parigi - ha un master in Comunicazione della Scienza ottenuto presso l'Università La Sapienza di Roma. In questi anni ha seguito i principali congressi mondiali di medicina (ASCO, ESMO, EASL, AASLD, CROI, ESC, ADA, EASD, EHA). Tra le tante tematiche approfondite ha raccontato l’avvento dell’immunoterapia quale nuova modalità per la cura del cancro, la nascita dei nuovi antivirali contro il virus dell’epatite C, la rivoluzione dei trattamenti per l’ictus tramite la chirurgia endovascolare e la nascita delle nuove terapie a lunga durata d’azione per HIV. Dal 2020 ha inoltre contribuito al racconto della pandemia Covid-19 approfondendo in particolare l'iter che ha portato allo sviluppo dei vaccini a mRNA. Collabora con diverse testate nazionali.

966 elementi pubblicati
  1. Cordone ombelicale: la conservazione privata delle cellule staminali non serve
    MagazineCordone ombelicale: la conservazione privata delle cellule staminali non serve
    Il prelievo delle staminali del cordone ombelicale è utile quando le cellule vengono donate. La conservazione privata non trova riscontro scientifico
  2. Scompenso cardiaco: curarlo con un vecchio farmaco per il diabete
    MagazineScompenso cardiaco: curarlo con un vecchio farmaco per il diabete
    Un farmaco utilizzato nel diabete, si è dimostrato efficace nel trattamento dello scompenso cardiaco. I risultati al congresso dell'European Society of Cardiology
  3. Il microbioma alterato potrebbe essere un fattore di rischio per l’infarto
    MagazineIl microbioma alterato potrebbe essere un fattore di rischio per l’infarto
    La produzione di molecole proinfiammatorie da parte dei batteri tra le possibili cause. Se ciò fosse confermato si potrebbero ipotizzare terapie antibiotiche nelle persone maggiormente a rischio
  4. Tumore al seno triplo negativo: via libera di EMA all’immunoterapia
    MagazineTumore al seno triplo negativo: via libera di EMA all’immunoterapia
    Atezolizumab approvato per l'utilizzo in prima linea, in associazione alla chemioterapia, nel tumore al seno triplo negativo. L'immunoterapia comincia a dare i primi risultati anche in questo tipo di neoplasia
  5. Hiv: anche le Car-T tra le possibili cure. Ma a quale prezzo?
    MagazineHiv: anche le Car-T tra le possibili cure. Ma a quale prezzo?
    In modello animale le Car-T si sono dimostrate efficaci nell'eliminare il virus Hiv. Non dimentichiamoci però che farmaci antiretrovirali funzionano molto bene con sempre meno effetti collaterali
  6. Mucosite da chemio e radioterapia: il miele può aiutare
    MagazineMucosite da chemio e radioterapia: il miele può aiutare
    L'utilizzo del miele, sia in chiave preventiva che di cura, è utile nei casi di mucosite indotta da chemioterapia e radioterapia
  7. Virus Ebola: i farmaci funzionano ma in Congo è epidemia
    MagazineVirus Ebola: i farmaci funzionano ma in Congo è epidemia
    In Congo è in corso una epidemia da virus Ebola, un’emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale. I farmaci testati cominciano a dare i risultati sperati
  8. Car-T: approvata anche in Italia la terapia Kymriah
    MagazineCar-T: approvata anche in Italia la terapia Kymriah
    Via libera da parte di Aifa alla commercializzazione e rimborso della Car-T Kymriah. Ora anche in Italia si potrà accedere a questa innovativa tecnica
  9. Interferenti endocrini
    GlossarioInterferenti endocrini
  10. Mal d’auto: i consigli da mettere in pratica in viaggio
    MagazineMal d’auto: i consigli da mettere in pratica in viaggio
    Per il mal d'auto attenzione all'orario di partenza, agli spuntini e alle condizioni ambientali. In alcuni casi è possibile somministrare farmaci su consiglio del pediatra