Fabio Di Todaro
Giornalista professionista, lavora come redattore per la Fondazione Umberto Veronesi dal 2013. Laureato all’Università Statale di Milano in scienze biologiche, con indirizzo biologia della nutrizione, è in possesso di un master in giornalismo a stampa, radiotelevisivo e multimediale (Università Cattolica). Messe alle spalle alcune esperienze radiotelevisive, attualmente collabora anche con diverse testate nazionali ed è membro dell'Unione Giornalisti Italiani Scientifici (Ugis).
1136 elementi pubblicati
MagazineSe fumi dormi anche male
La conferma arriva da uno studio americano. Gli amanti delle sigarette accusano difficoltà ad addormentarsi la sera e frequenti risvegli notturni MagazineL’emicrania può modificare la struttura del cervello
Questa la conclusione di una recente revisione degli studi pubblicata su Neurology. I ricercatori: "Quando compaiono delle lesioni da emicrania non bisogna sottovalutare i controlli" MagazineTutti i vantaggi dell’allattamento al seno
Fino al 7 ottobre si celebra la settimana dell'allattamento materno. Consigliato il latte materno nei primi sei mesi di vita. Dopo, se necessario, si possono introdurre le bevande di formula MagazineL’Europa vuole migliorare il nostro cibo
Con due grandi progetti di collaborazione con le industrie alimentari l’Unione Europea vuol realizzare prodotti comodi da consumare ma con meno sale, zuccheri e grassi. I ricercatori: «Non è una sfida impossibile, ma è importante che i consumatori modifichino la loro percezione dei prodotti» MagazineSeno: meglio non esagerare con l’alcol tra il menarca e la prima gravidanza
Un recente studio ha dimostrato come l'alcol durante l'adolescenza aumenti il rischio futuro di una neoplasia maligna al seno. Gli esperti: più protetta chi non aspetta troppo prima di avere un figlio MagazineI frutti interi ci difendono dal diabete
Un'ampia ricerca ha dimostrato che mele, mirtilli e uva sono efficaci nella prevenzione del disturbo metabolico di tipo 2. Ma vanno consumati interi non nelle forme di succhi MagazineNutrient sensing: è il motore che regola il nostro metabolismo
Gli alimenti non agiscono soltanto come forma di energia, ma regolano anche la comunicazione tra le cellule dell'organismo. L'ultima evidenza in una ricerca pubblicata su Science MagazineAdolescenti: 10 ore di sonno per notte
Che la mancanza di sonno comporti un rischio di obesità era già dimostrato. Ora per i giovanissimi la raccomandazione è più imperiosa: si consiglia di riposare dalle otto alle dieci ore a notte. La conferma da Pediatrics, la bibbia della pediatria americana MagazineSe la mamma è depressa anche il figlio rischia
Un recente studio conferma il danno a cui risultano esposti i figli delle donne colpite dal malessere. Emerge l'importanza, in termini di prevenzione, degli interventi di sostegno in periodo prescolare MagazinePer i disabili l’obesità un handicap in più
Una recente ricerca americana ha rilevato come siano più gravi le conseguenze dell'eccesso di peso nei pazienti affetti da un handicap. I rischi più insidiosi sono ipertensione e diabete. Le linee guida della Società italiana contro l'obesità