Fabio Di Todaro
Giornalista professionista, lavora come redattore per la Fondazione Umberto Veronesi dal 2013. Laureato all’Università Statale di Milano in scienze biologiche, con indirizzo biologia della nutrizione, è in possesso di un master in giornalismo a stampa, radiotelevisivo e multimediale (Università Cattolica). Messe alle spalle alcune esperienze radiotelevisive, attualmente collabora anche con diverse testate nazionali ed è membro dell'Unione Giornalisti Italiani Scientifici (Ugis).
1136 elementi pubblicati
MagazineSpesa farmaceutica: in Italia «bruciati» oltre 29 miliardi nel 2018Dopo anni di crescita, si registra un lieve calo della spesa farmaceutica in Italia. Nel 2018, in media, ogni cittadino ha assunto più di una dose e mezza di farmaco al giorno MagazineIl consumo di cibi pronti e i rischi per la salute cardiovascolareGiungono altre due «bocciature» per i cibi ultra-trasformati. Maggiori sono i consumi, più alto è il rischio di morte (in particolare per cause cardiovascolari) MagazineAdolescenti: troppi social media e tv «avvicinano» la depressioneUn'indagine condotta su quattromila canadesi evidenzia un rischio che cresce all'aumentare del tempo trascorso davanti agli schermi. La colpa? Del confronto con persone «lontane» dalla realtà MagazineIl gene della longevità «agisce» proteggendo i vasi sanguigniIl gene BPIFB4 sembra funzionare anche se trasferito in altri individui. La scoperta porta (anche) la firma di Elena Ciaglia, ricercatrice di Fondazione Umberto Veronesi MagazineLeucodistrofia dell’adulto: nuovo approccio dall’interferenza a RnaIpotizzato un possibile approccio terapeutico per le malattie determinate dalla duplicazione di un gene (come la leucodistrofia). La ricerca sostenuta da Fondazione Umberto Veronesi MagazineI vaccini da fare se si ha una malattia infiammatoria intestinaleI vaccini sono importanti se si scopre di avere il morbo di Crohn o la rettocolite ulcerosa. Ma sono pochi i medici che li consigliano ai pazienti MagazinePer vivere meglio basta trascorrere (almeno) due ore all’aria apertaQuantificato per la prima volta il fabbisogno settimanale: bastano due ore a settimana a contatto con la natura per migliorare la salute (fisica e mentale) MagazineAndrea Morandi, una vita dedicata alla lotta al tumore al senoIl ricercatore, sostenuto per tre anni da Fondazione Umberto Veronesi, è stato assunto dall'Università di Firenze. Incoraggianti i risultati degli studi sulla resistenza farmacologica nel tumore al seno MagazineVaccini: con l’obbligatorietà le coperture continuano a crescereIn Italia coperture superiori al 95 per cento per l'esavalente. Morbillo ancora in (leggero) ritardo. C'è tempo fino al 10 luglio per mettersi in regola con le iscrizioni a scuola MagazineTetano: maglia nera all’Italia. Attenzione soprattutto agli anzianiIl tetano rimane una malattia rara: 82 i casi in Europa nel 2017 (33 in Italia). Ma le conseguenze possono essere gravissime, soprattutto negli over 65