Fabio Di Todaro
Giornalista professionista, lavora come redattore per la Fondazione Umberto Veronesi dal 2013. Laureato all’Università Statale di Milano in scienze biologiche, con indirizzo biologia della nutrizione, è in possesso di un master in giornalismo a stampa, radiotelevisivo e multimediale (Università Cattolica). Messe alle spalle alcune esperienze radiotelevisive, attualmente collabora anche con diverse testate nazionali ed è membro dell'Unione Giornalisti Italiani Scientifici (Ugis).
 1136 elementi pubblicati
 MagazineAppendicite: quando bastano gli antibiotici e quando serve la chirurgia
L'intervento chirurgico (anche in laparoscopia) rimane la prima scelta per la cura dell'appendicite. Terapia antibiotica possibile soltanto in alcuni casi MagazineMorbillo: l’Italia è il quinto Paese al mondo per diffusione
L'Oms conferma la situazione delicata che si vive lungo la Penisola. Negli ultimi due anni in Europa sono morte 49 persone a causa del morbillo MagazineSonno e dieta: dormire di più per mangiare meglio
Con un'ora di sonno in più a notte migliora la qualità della dieta e si consumano meno cibi dolci MagazineMele e pomodori contro i danni da fumo ai polmoni?
Una dieta ricca di frutta e verdura (mele e pomodori, in particolare) rallenta il declino della funzione respiratoria legato al fumo MagazineCalcio, vitamina D e ossa: integratori solo a chi ne ha bisogno
Circoscritta l'utilità degli integratori di calcio e vitamina D per prevenire fratture negli anziani. No ai trattamenti massivi oltre una certa età MagazineIl ginecologo che ha detto no all’obiezione di coscienza
«Lo vede questo, dottore?», gli disse Barbara: squarciando così il velo nella sua mente e nel suo cuore su un abisso di pensieri. «Si chiama Giulio ed è un suo errore». Il più bello, lo considera oggi Massimo Segato, viceprimario dell’unità di ginecologia all’ospedale di Valdagno (Vicenza) e autore, assieme al giornalista Andrea Pasqualetto, di «L’ho fatto… MagazineIn Italia l’obbligo vaccinale funziona
Quasi un bambino su tre di quelli che non erano vaccinati ha eseguito la profilassi prevista per l'iscrizione a scuola. Sull'obbligo vaccinale italiano un editoriale su The Lancet MagazineIl 2017 si conferma un anno d’oro per i trapianti d’organo
Quasi 3.700 i trapianti d'organo nell'anno appena concluso. Più donazioni, meno opposizioni alla donazione e liste d'attesa più brevi MagazineSalute: le 12 notizie più importanti del 2017
Dall'obbligo vaccinale ai progressi nella lotta al cancro e nella medicina di precisione. Ma il 2017 è stato cruciale anche per i diritti, con l'ok al testamento biologico MagazineMalattie infiammatorie intestinali e gravidanza: un binomio possibile
Colpiscono almeno duecentomila italiani. Ma per le donne affette da malattie infiammatorie intestinali affrontare una gravidanza è possibile. I consigli su farmaci e fertilità