Fabio Di Todaro
Giornalista professionista, lavora come redattore per la Fondazione Umberto Veronesi dal 2013. Laureato all’Università Statale di Milano in scienze biologiche, con indirizzo biologia della nutrizione, è in possesso di un master in giornalismo a stampa, radiotelevisivo e multimediale (Università Cattolica). Messe alle spalle alcune esperienze radiotelevisive, attualmente collabora anche con diverse testate nazionali ed è membro dell'Unione Giornalisti Italiani Scientifici (Ugis).
1136 elementi pubblicati
MagazineIl papillomavirus nell’uomo può determinare (anche) infertilità
Non soltanto condilomi e alcuni tumori . La presenza del papillomavirus nel liquido seminale riduce i tassi di fertilità e può aumentare il rischio di aborti MagazineRiso rosso fermentato utile per il colesterolo alto? I dubbi degli esperti
Si usano per controllare i livelli di colesterolo nel sangue. Ma gli integratori a base di riso rosso fermentato possono dare effetti collaterali e la loro efficacia resta da provare MagazineI benefici dello sport nei malati di cancro in stadio avanzato
Camminare per mezz’ora tre volte alla settimana migliora la qualità della vita nei pazienti con una recidiva o una malattia metastatica MagazineTutti i danni provocati dall’inquinamento sulla salute dei bambini
Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, nel mondo 1,7 milioni di bambini con meno di cinque anni morirebbero perché vivono in ambienti malsani e non hanno a disposizione servizi igienici e sanitari sicuri MagazineResistenza agli antibiotici: questi i batteri più pericolosi per l’uomo
L'Organizzazione Mondiale della Sanità redige un elenco con le 12 specie più pericolose per l'uomo. Le situazioni più delicate in ospedali, case di cura e strutture per anziani. Nuove speranze dalla «vecchia» fosfomicina MagazineEutanasia: nel 2017 parlarne è un dovere
La storia di Dj Fabo riporta in copertina il dibattito, che da anni vede protagonisti anche noi, su impulso di Umberto Veronesi. A oggi in Italia è vietata ogni forma di eutanasia e di assistenza al suicidio. Sul tema sono state avanzate diverse proposte di legge, ma il Parlamento non ha mai voluto sbilanciarsi MagazineTroppe donne muoiono di tumore (polmone e pancreas) per colpa del fumo
I tassi di mortalità per i tumori al polmone e al pancreas sono in calo tra gli uomini e non tra le donne, che oggi fumano di più rispetto al passato. Complessivamente, però, negli ultimi trent'anni sono stati quattro milioni in meno i decessi dovuti al cancro in Europa MagazineNuove conferme per il «casco» che salva i capelli in chemioterapia
Due studi statunitensi ne confermano sicurezza ed efficacia, in termini di riduzione della caduta dei capelli. Il dispositivo è in uso in nove ospedali italiani per le donne in chemioterapia contro un tumore al seno MagazineTumore del pancreas: attenzione se il diabete di tipo 2 peggiora
Un diabete in rapida progressione potrebbe essere una «spia» precoce della comparsa del tumore del pancreas. Ecco in quali casi occorre approfondire le indagini MagazineUn libro dedicato ai ragazzi che si ammalano di cancro
La domanda è una delle prime che rivolge ognuno dei circa ottocento adolescenti che annualmente s’ammalano di cancro. «Dottore, perché proprio a me?». Quello è il momento più delicato per un oncologo pediatra, la cui gestione è più complessa rispetto alle fasi della diagnosi. Perché se di fronte all’ineluttabilità della scienza c’è soltanto da prendere…