Fabio Di Todaro
Giornalista professionista, lavora come redattore per la Fondazione Umberto Veronesi dal 2013. Laureato all’Università Statale di Milano in scienze biologiche, con indirizzo biologia della nutrizione, è in possesso di un master in giornalismo a stampa, radiotelevisivo e multimediale (Università Cattolica). Messe alle spalle alcune esperienze radiotelevisive, attualmente collabora anche con diverse testate nazionali ed è membro dell'Unione Giornalisti Italiani Scientifici (Ugis).
1136 elementi pubblicati
MagazineTumore al seno: l’analisi del genoma può far evitare la chemioterapia
Il test (70 Gene-Signature) è in grado di individuare la presenza di settanta geni responsabili delle metastasi del tumore al seno. L’obiettivo è prevedere il rischio e ridurre il ricorso alla chemioterapia MagazineTumori pediatrici: diagnosi in aumento, come la sopravvivenza
L’incremento è anche la conseguenza di una maggiore accuratezza nelle diagnosi. In Italia sono oltre 44mila le persone che hanno superato un tumore nel corso dell’infanzia MagazineCosì dal pianto del neonato si capisce se ha le coliche
Uno studio esamina il pianto di 8.700 neonati di varie nazionalità. La regola del 3 per riconoscere le coliche gassose. I bambini italiani terzi nella classifica dei «piagnoni» MagazineIl fumo aumenta i rischi della radioterapia
Una ricerca su donne sottoposte a radioterapia per tumore al seno mostra nelle fumatrici un rischio molto più alto di effetti avversi per i polmoni e per il cuore. Gli esperti: stop al fumoalmeno tre giorni prima della prima seduta MagazineEmofilia A, terapie più efficaci coi derivati del sangue
La terapia bio-tech colpisce di più il sistema immunitario nei primi mesi di terapia. In circa un terzo dei pazienti affetti da emofilia A grave si osserva uno sviluppo dell'inibizione contro il fattore VIII MagazineAumentano le malattie croniche e il divario Nord-Sud: ecco cosa dice il rapporto Osservasalute 2016
Le due voci alla base dell'incremento dei costi per il Servizio Sanitario Nazionale. Quattro italiani su dieci seguono più terapie, al Sud è molto più alta la mortalità prematura sotto i 70 anni MagazineCeliachia: il «gluten friendly» è rimandato
Prometteva di rendere il frumento adatto alla celiachia, con le microonde. Ma la tecnica del gluten friendly non trova conferme MagazineEcco la dieta che ci difende dal diabete di tipo 1
Gli alimenti ricchi di amido liberano acidi grassi a catena corta che mitigano l’azione autoimmune nei confronti delle cellule Beta del pancreas. Anche per il diabete di tipo 1 la dieta potrebbe fare la differenza MagazineProdurre sangue artificiale? Non è più un’utopia
Per la prima volta sono state prodotte in laboratorio cellule del sangue (globuli rossi) a partire da cellule staminali (sangue artificiale). Ma i donatori rimangono insostituibili MagazineCosì cambia la vita dei giovani guariti da un tumore
Per un terzo degli adolescenti e dei giovani adulti che si sono ammalati di tumore i rapporti sociali sono più difficili rispetto ai coetanei sani. Il momento più critico è dopo la fine delle terapie