Jasmine Montagni
159 elementi pubblicati
Guida agli esamiMOCMOC: valutazione della densità ossea La MOC (Mineralometria Ossea Computerizzata) è un esame diagnostico utilizzato per misurare la densità minerale delle ossa, una valutazione fondamentale per diagnosticare e prevenire l’osteoporosi. Grazie alla MOC, è possibile rilevare precocemente una riduzione della densità ossea, permettendo interventi tempestivi per ridurre il rischio di fratture. Che cos’è la MOC… Guida agli esamiEcografia transvaginaleChe cos’è l’ecografia transvaginale L’ecografia transvaginale è un esame diagnostico che consente di visualizzare l’apparato genitale femminile tramite una sonda ecografica, un tubicino flessibile di piccole dimensioni, inserito nella cavità vaginale con l’ausilio di un involucro sterile. Grazie alla vicinanza della sonda con le strutture interne dell’apparato genitale, l’esame fornisce informazioni dettagliate sulla vagina, l’utero… Guida agli esamiEcografia mammariaChe cos’è l’ecografia mammaria L’ecografia mammaria, insieme alla mammografia, è un esame di primo livello per la diagnosi precoce del tumore al seno, che consente di analizzare in dettaglio la ghiandola mammaria. Risulta particolarmente utile per identificare lesioni, specialmente nelle mammelle con un’elevata componente ghiandolare o nel seno denso tipico delle donne più giovani. Per… Guida agli esamiBiopsia prostaticaChe cos’è la biopsia prostatica? La biopsia prostatica è una procedura diagnostica eseguita quando si sospetta la presenza di un tumore della prostata. Consiste nel prelievo di un campione di tessuto dalla ghiandola prostatica, che viene successivamente inviato al laboratorio di anatomia patologica per un esame istologico al microscopio. Questo esame consente di confermare o… Vivere sanoVero e falso: alimentazione e tumoriL’alimentazione è uno dei fattori che può influenzare il rischio di sviluppare tumori, ma spesso circolano informazioni non supportate da evidenze scientifiche. Questa pagina raccoglie dieci domande frequenti per distinguere tra mito e realtà, sulla base delle conoscenze attuali. Vivere sanoChe cos’è il Papillomavirus Umano (HPV)Il Papillomavirus Umano (HPV) è una famiglia di virus estremamente diffusi che possono colpire sia uomini che donne. Si tratta di virus che nella maggior parte dei casi vengono eliminati dal sistema immunitario senza causare problemi. Tuttavia, in una minoranza di casi, l’infezione da HPV può persistere e causare lesioni che possono evolvere in tumori.… Vivere sanoAutopalpazione: uno strumento di prevenzione Vivere sanoSole e salute della pelle: benefici e rischiL’esposizione al sole ha un duplice impatto sulla nostra salute. Da un lato, è fondamentale per la maturazione della vitamina D, necessaria per molte funzioni corporee; dall’altro, l’eccessiva esposizione ai raggi UV senza adeguata protezione può provocare danni significativi alla pelle, aumentando il rischio di tumori cutanei. Questa pagina esplora i benefici e i rischi… Vivere sanoLampade e letti abbronzanti: preparano veramente la pelle al sole?Le lampade e i lettini abbronzanti sono spesso promossi come un metodo sicuro per ottenere un’abbronzatura dorata e, secondo alcuni, anche per preparare la pelle all’esposizione solare. Tuttavia, le evidenze scientifiche raccontano una storia diversa. L’uso di questi dispositivi non solo non prepara efficacemente la pelle al sole, ma può aumentare significativamente il rischio di… Vivere sanoFototipi della pelle e rischio di tumoriIl fototipo è una classificazione dei diversi tipi di pelle usata in dermatologia, in base alla quantità e al tipo di melanina presente, e a come la pelle reagisce all’esposizione solare e ai raggi UV. Il fototipo, quindi, definisce la sensibilità della pelle al sole, ed è bene conoscerlo per adottare le adeguate misure di…