Dona ora

Raffaella Gatta

Biotecnologa e PhD in Scienze Genetiche e Biomolecolari, si occupa di comunicazione scientifica dal 2018, dopo anni di ricerca accademica e oncologica. Scrive articoli di divulgazione medico-scientifica, trattando temi che spaziano dall’oncologia alla prevenzione, e si occupa anche di medical writing, con l’obiettivo di rendere accessibili i progressi della ricerca a un pubblico più ampio.

23 elementi pubblicati
  1. Tumore al seno: quando la malattia riguarda le giovani
    MagazineTumore al seno: quando la malattia riguarda le giovani
    L’incidenza è in crescita con forti disuguaglianze nell’accesso alle cure: prevenzione, screening e stili di vita sani sono le chiavi per ridurre l’impatto della malattia. L'analisi pubblicata sull'European Journal of Cancer Prevention
  2. Colangiocarcinoma: tumore raro ma sempre più diffuso
    MagazineColangiocarcinoma: tumore raro ma sempre più diffuso
    Cresce l'incidenza della malattia. Nel 70% dei casi viene scoperto in fase avanzata. Diagnosi precoce e nuove terapie possono fare la differenza
  3. Tumore cervicale: a che punto è la prevenzione in Europa?
    MagazineTumore cervicale: a che punto è la prevenzione in Europa?
    Eliminare i tumori cervicali è un obiettivo dell'OMS: ecco la situazione in Europa per vaccinazione anti HPV e screening.
  4. Sicurezza alimentare sotto pressione: aumentano le zoonosi in Europa
    MagazineSicurezza alimentare sotto pressione: aumentano le zoonosi in Europa
    Gli ultimi dati mostrano una crescita delle infezioni alimentari in Europa: preoccupa la listeriosi, anche se le più diffuse sono altre. Le quattro raccomandazioni utili
  5. Il long-COVID fra polmoni, cervello e ambiente
    MagazineIl long-COVID fra polmoni, cervello e ambiente
    Gli studi sul long-COVID sempre di più correlano i sintomi persistenti alle malattie infiammatorie. E anche l'esposizione all'inquinamento conta
  6. HIV in crescita: tornano i numeri pre-pandemia
    MagazineHIV in crescita: tornano i numeri pre-pandemia
    Dopo il picco negativo del 2020, le nuove diagnosi di Hiv in Italia continuano ad aumentare. Scopriamo la situazione italiana grazie ai dati del Centro Operativo Aids dell’Iss
  7. Tumori della prostata, ecco perché si punta ad uno screening organizzato
    MagazineTumori della prostata, ecco perché si punta ad uno screening organizzato
    Uno studio dell'Agenzia per la ricerca sul cancro dell'OMS mostra negli scorsi decenni picchi di diagnosi non sempre utili. Si lavora per uno screening efficace
  8. Tumore e prevenzione: cosa cambia con un seno denso?
    MagazineTumore e prevenzione: cosa cambia con un seno denso?
    Che cosa si intende per densità mammaria? Come si riconosce e quali sono i consigli utili per la prevenzione dei tumori del seno?
  9. Così la tassazione sul tabacco può spezzare la catena del fumo
    MagazineCosì la tassazione sul tabacco può spezzare la catena del fumo
    I giovani sono più sensibili all’aumento del prezzo del tabacco. Ora uno studio dimostra che la riduzione dei consumi negli adolescenti può durare nel tempo, anche quando diventano adulti
  10. Olimpiadi 2024: a caccia di virus nelle acque di scarico
    MagazineOlimpiadi 2024: a caccia di virus nelle acque di scarico
    A Parigi si attendono oltre 15 milioni di visitatori. Un team di esperti di sanità pubblica ha identificato i sei virus che si dovrebbero sorvegliare attraverso le acque reflue