Roberto Defez
23 elementi pubblicati
MagazineSiccità, non piove: governo ladro?La siccità in buona parte del Paese si fa sentire con incendi, laghi prosciugati, forniture idriche a singhiozzo e presagi nefasti per il degrado ambientale, le coltivazioni in generale e a valle per l’economia. I consigli o le invocazioni sono sempre gli stessi. Invasi da ripensare, condutture idriche da restaurare, riciclo di acque chiare e riduzione degli sprechi (anche alzando il costo… MagazineOgm, Crispr e genome editing: le parole e le pietreSul quotidiano Repubblica del 12 maggio scorso, viene pubblicato un articolo a firma Elena Dusi in cui l’autrice racconta di aver prodotto un batterio Ogm usando un kit acquistato in rete. Oltre all’articolo c’è anche un video che accompagna il testo nella sua versione on line. La giornalista ordina un set analogo a quello che una volta era «Il piccolo chimico», un gioco… MagazineLuoghi comuniQuella che è forse la più prestigiosa rivista scientifica al mondo, Science, pubblica un’interessante analisi che confronta le opinioni degli scienziati a quelle degli adulti statunitensi. Le domande sulla fiducia degli intervistati su varie tecnologie sono molto vaste e le risposte per nulla scontate. Tra le risposte prevedibili invece è quella sulla diversa fiducia verso i cibi… MagazinePer gli Ogm si rompe la Comunità Agricola EuropeaSul tema degli Ogm, a partire dalla prossima primavera, ogni Stato nazionale potrà andare in una direzione autonoma. È quanto emerge dall’ultima plenaria del Parlamento europeo che ha approvato – con 480 voti a favore, 159 contrari e 58 astenuti – la direttiva Ue che permetterà agli Stati membri di vietare, sul proprio territorio, la coltivazione di… MagazineSintonie dissonantiL’11 novembre una volta era il simbolo dell’inverno che entrava e di San Martino che tagliava in due il suo mantello per proteggere dal freddo un mendicante. Ma il prossimo 11 novembre potrebbe essere non il giorno della condivisione e della tolleranza, ma il giorno del taglio, della lacerazione e dello strappo su cui potrebbe… MagazineIl pallone è mio e quindi si gioca con le mie regoleUna volta, da bambini, non era così frequente disporre di un vero pallone, di plastica o addirittura di cuoio, per potere giocare a pallone in strada. Si, si giocava a pallone in strada, quando il numero di autovetture era scarso e comunque non circolavano a velocità folle. Il problema era di trovare un pallone appunto.… MagazineOGM: organismi giornalmente migrantiA Bruxelles le hanno provate tutte. Anni fa hanno deciso che le piante di mais o soia OGM non sono dei vegetali, o almeno non sono delle piante di cui si possa occupare il commissario all’Agricoltura ed hanno così trasferito il dossier e le competenze al commissario alla Salute. Quindi sono passate al commissario all’Ambiente,… MagazineOgm: il beneficio del dubbioIl dibattito attorno al tema della ricerca scientifica pubblica e dell’uso commerciale di derivati da piante OGM ripercorre le strade che da sempre hanno visto le comunità umane chiudersi attorno a delle certezze indiscutibili. L’ascolto di posizioni ed opinioni diverse dalle proprie è sempre stato visto come un delitto, una contaminazione, un peccato, un tradimento. Inutile scomodare singoli episodi… MagazineLa fandonia della fragola-pesce OGMIl volto è corrugato, l’espressione grave, l’argomento impegnativo, ma Mario Capanna mostra di conoscere gli OGM come se stesse parlando dei gruppuscoli della sinistra extraparlamentare in cui ha militato per tanti anni fino a diventare poi il segretario del partito di Democrazia Proletaria. Ora a oltre quarant’anni dalle barricate del ’68 milanese, l’onorevole pensionato trova nuovo… MagazinePossiamo tranquillamente mangiare gli OGM?Ben dodici anni fa, nel 2002, l’allora direttrice dell’organizzazione Mondiale della Sanità, la dottoressa Gro Harlem Burtland diceva degli OGM “questi alimenti possono essere mangiati” http://www.afro.who.int/en/media-centre/pressreleases/item/457-who-director-general-speaks-on-gm-foods.html. Difficilmente una personalità di quel livello si esporrebbe pubblicamente se non avesse dati certi desunti da solide basi scientifiche ed il tempo infatti è stato galantuomo con la più giovane ex-primo ministro…