Serena Zoli
Giornalista professionista, per 30 anni al Corriere della Sera, autrice del libro “E liberaci dal male oscuro - Che cos’è la depressione e come se ne esce”.
588 elementi pubblicati
MagazineI disturbi di memoria dopo l’anestesia si possono prevenirePer uno studio canadese un terzo delle persone operate perde ricordi, a volte anche per dei mesi. Ma ci sono metodi, dice un esperto, per evitare lo spaesamento cognitivo indotto dall’intervento chirurgico MagazineSe il bambino dorme è perché sta imparandoUna ricerca (su bimbi di 9-16 mesi) dimostra che il sonno serve a fissare la memoria. Altro scopo del riposo: ripulire il cervello dai “veleni” MagazineFigli di genitori bipolari a rischio se ci sono segnali nell’adolescenzaLa maggioranza non si ammala, non c’è ereditarietà ma solo familiarità. Una ricerca spiega come cogliere i segni precoci della malattia quando sono ancora teenager MagazineNon è vero che la depressione induce il ParkinsonI due disturbi appaiono spesso associati, ma l’umor nero che precede il manifestarsi della disfunzione motoria potrebbe essere solo il sintomo iniziale della malattia e non una causa MagazinePiù duro per le donne risalire dall’infarto: troppo stressUn attacco al cuore risulta più difficile da superare per le donne giovani. Una ricerca spiega la causa con le troppe preoccupazioni familiari che sembrano gravare meno sugli uomini MagazineDisturbo da alimentazione incontrollata: ecco il primo farmacoApprovato negli Usa un medicinale per curare il binge eating disorders (non è la bulimia). Ma l’esperto raccomanda cautela: serve un supporto psicologico e nutrizionale MagazineQuali legami tra depressione e infiammazione?Uno studio canadese rilancia l’ipotesi che dietro l’umore nero ci sia uno stato infiammatorio cerebrale. Sarebbe l’apertura a una nuova classe di antidepressivi per quanti non rispondono agli psicofarmaci attuali MagazineQuanto ci rende deboli la sbronza di una seraTroppo alcol in poco tempo sconvolge il sistema immunitario. Tante le malattie nascoste nel bicchiere. L’età di maggior rischio a 20-25 anni MagazineSe l’antidepressivo all’inizio fa star peggioAlcuni farmaci possono dare un effetto paradosso i primi tempi e i pazienti vanno preavvertiti. Una ricerca tedesca ora spiega il perché: si liberano serotonina e acido glutammico che hanno tempi d’azione diversi MagazineI segni che il tumore lascia anche sui “guariti”Dopo una diagnosi di tumore non si torna più come prima. Studi specifici sul “disordine” psico-fisico che resta. Ora che si moltiplicano i "lungosopravviventi”, l’idea di una nuova materia: l’oncologia riabilitativa