Serena Zoli
Giornalista professionista, per 30 anni al Corriere della Sera, autrice del libro “E liberaci dal male oscuro - Che cos’è la depressione e come se ne esce”.
592 elementi pubblicati
MagazineQuali legami tra depressione e infiammazione?
Uno studio canadese rilancia l’ipotesi che dietro l’umore nero ci sia uno stato infiammatorio cerebrale. Sarebbe l’apertura a una nuova classe di antidepressivi per quanti non rispondono agli psicofarmaci attuali MagazineQuanto ci rende deboli la sbronza di una sera
Troppo alcol in poco tempo sconvolge il sistema immunitario. Tante le malattie nascoste nel bicchiere. L’età di maggior rischio a 20-25 anni MagazineSe l’antidepressivo all’inizio fa star peggio
Alcuni farmaci possono dare un effetto paradosso i primi tempi e i pazienti vanno preavvertiti. Una ricerca tedesca ora spiega il perché: si liberano serotonina e acido glutammico che hanno tempi d’azione diversi MagazineI segni che il tumore lascia anche sui “guariti”
Dopo una diagnosi di tumore non si torna più come prima. Studi specifici sul “disordine” psico-fisico che resta. Ora che si moltiplicano i "lungosopravviventi”, l’idea di una nuova materia: l’oncologia riabilitativa MagazineSu 10 adolescenti depressi solo 6 vengono curati
Sono queste le percentuali emerse da una ricerca americana che più o meno ricalca la nostra situazione. Le ragazzine colpite il doppio e più gravemente MagazineGli orologi biologici sono tanti e spesso indipendenti
Non vale più l’idea del “masterclock-cerebrale” che dà il tempo a tutto il corpo. Individuati tanti sincronizzatori autonomi: a modularli la luce e il cibo. Si allargano le possibilità di curare molte malattie con terapie “localizzate” MagazineNon solo il corpo. Va curata anche la psiche dei malati di tumore
Tre quarti dei pazienti con un tumore colpiti da depressione non vengono seguiti da esperti. Diversi studi dimostrano i vantaggi terapeutici ed economici dell’assistenza psiconcologica MagazineMeno casi di demenza fra gli anziani di oggi
Aumentano gli ultra settantenni ma si contano meno problemi cognitivi rispetto ai vecchi di 30 anni fa, che avevano attraversato patimenti e mancanza di stimoli. Gli scienziati lo avevano previsto MagazineLa psicanalisi lascia un’impronta nel cervello
Una ricerca americana mostra che la terapia della parola inventata da Freud cambia zone o circuiti cerebrali. “Esplosiva” prova che lo psichico diventa biologico, però solo con certe tecniche MagazineÈ ora di cambiare il modo di definire gli psicofarmaci
Antiepilettici contro la depressione, antipsicotici contro l’ansia. Diversi farmaci vengono utilizzati off label. Una proposta internazionale per mutare la terminologia usata nei bugiardini