Serena Zoli
Giornalista professionista, per 30 anni al Corriere della Sera, autrice del libro “E liberaci dal male oscuro - Che cos’è la depressione e come se ne esce”.
588 elementi pubblicati
MagazinePiù Alzheimer tra le donne: solo per la vita più lunga?In Usa due terzi dei malati di questa demenza sono al femminile. Anche la gravità e l’accelerazione sono più intense in questo sesso. Ma le cause di questo fenomeno sono ancora da ricercare MagazineLe donne più a rischio d’infartoChe l’uomo sia la vittima maggiore delle malattie coronariche è un pregiudizio. MagazinePiù tardi si va in pensione, minori sono i rischi di AlzheimerSecondo un’indagine francese su 500mila persone restare in attività allontanerebbe il rischio di demenze MagazineChi sente meno è più depressoE’ la conclusione di un ampio studio secondo il quale godere di un buon o eccellente orecchio preserva dal “male oscuro” Magazine«Fumo una sigaretta, così mi rilasso»? E’ falso e la scienza lo dimostraSconfessato da una corposa ricerca il “mito” della sigaretta rilassante. Provato che anche chi ha problemi di depressione migliora con l’addio al tabacco MagazineDepressione: cause diverse per uomini e donneSu 20 fattori di rischio, i due sessi ne condividono solo 11. Lo studio su 1000 coppie di gemelli con maschio e femmina MagazineSe alleni il cervello, allontani l’AlzheimerFare un training cognitivo rafforza le capacità mentali: una grande ricerca Usa su 3.000 anziani mostra che i benefici durano nel tempo MagazineIl colpo alla testa è grave? Lo dice un esame del sangueSpesso, dopo un incidente stradale, il medico è in dubbio: stordimento o vero trauma? Ora un esame del sangue alla ricerca di una particolare proteina è in grado di dare una veloce risposta MagazineGli scolari sicuri di sé non rischiano di diventar depressiUn’indagine su 600 bambini della seconda e terza elementare in Lombardia e Piemonte rivela i fattori di rischio, ma anche quelli di protezione sia a scuola che a casa MagazineI sintomi depressivi che indicano un rischio per il cuoreInappetenza e affaticamento, dovuti a disturbi dell’umore, segnalano possibili attacchi cardiovascolari. Questa ricerca permetterà la prevenzione con specifici antidepressivi a doppia azione