Serena Zoli
Giornalista professionista, per 30 anni al Corriere della Sera, autrice del libro “E liberaci dal male oscuro - Che cos’è la depressione e come se ne esce”.
592 elementi pubblicati
MagazineL’umore dipende anche da come si cammina
Diversi studi rivelano che l’attività motoria può condizionare le funzioni cerebrali cognitive ed emotive. Applicazioni possibili dopo l’ictus e nella schizofrenia MagazineSi può morire di crepacuore? Sì
Il caso della famiglia Mango riporta in copertina un problema spesso trascurato. Spesso si ride sui problemi d'amore, che in realtà possono però anche stroncare una vita MagazineGli odori impossibili per i malati di Alzheimer
Nuovi studi rilanciano il legame fra disturbi olfattivi e malattie neurodegenerative come Alzheimer e Parkinson. Dati interessanti anche sul ruolo dell’intestino MagazineDepressione stagionale: il buio «imprigiona» la serotonina
Individuato il meccanismo, più forte d’inverno, che impedisce di agire al “neurotrasmettitore del buonumore”. Le donne molto più colpite. Sintomi atipici Magazine«Beva succo di ananas, la risonanza verrà meglio»
Si affermano come mezzo di contrasto i succhi di frutta per l’esame delle vie biliari. Il migliore è il mirtillo nero con mela, meno bene la spremuta d’arancio MagazineContro il Pil, la logica del Fil
Il primo misura la produzione di un paese, il secondo la felicità diffusa. Come si deve calcolare il benessere delle nazioni? Ocse e Istat hanno già scelto altri metri MagazineAttacco alla nicotina: se due farmaci sono meglio di uno
Nuove ricerche hanno dimostrato che la doppia terapia per liberare dal fumo ha maggior successo. Il test per misurare il grado di dipendenza da nicotina MagazineIl piacere e le paure nel piatto. Gli italiani e gli ogm
L'80 per cento di noi teme i rischi per la salute in quanto mangiamo. Siamo i più preoccupati in Europa, ma come gli altri cittadini del continente contrari alle manipolazioni genetiche MagazineFrutta e verdura contro i mali da troppe calorie
In molte aree dei paesi ricchi le malattie croniche sono in continua ascesa. Il colore viola o rosso di tanti alimenti vegetali può difenderci. Con la forza delle “antocianine” MagazineIl cervello umano? Nasce dalla carne e dal fuoco
L'improvviso aumento del volume cerebrale dell'uomo, due milioni di anni fa, forse legato alle proteine animali e la cottura dei cibi