Vittoria Ercolanelli
83 elementi pubblicati
Educazione alla SaluteChi è lo psiconcologo e come può aiutare i pazienti oncologici
Il cancro non è solo questione di geni, test diagnostici e terapie. È anche – e forse soprattutto – una malattia che coinvolge gli aspetti più intimi e profondi della persona, le sue relazioni, le sue emozioni e il suo benessere psicologico. È facile immaginare che in questo contesto le terapie, anche le più moderne… Educazione alla SaluteIl cancro, la guerra e altre metafore per descrivere la malattia
“Processo linguistico espressivo […] per cui un vocabolo o una locuzione sono usati per esprimere un concetto diverso da quello che normalmente esprimono”. È una delle possibili definizioni del termine metafora, una parola che deriva dai termini greci e latini che indicano il “trasferire”. Attraverso le metafore, le spighe di grano “ondeggiano” come se fossero… Educazione alla SaluteConfrontarsi con il rischio di morire e l’incertezza del futuro dopo una diagnosi di tumore
Viviamo in una società che tende a mettere la morte in un angolo, quasi dimenticando che essa è parte integrante del percorso della vita. Quando si ha a che fare con una malattia come il cancro però, pensare alla morte è quasi inevitabile: ancora oggi, infatti, nonostante gli enormi progressi compiuti dalla ricerca e dalla… Educazione alla SaluteCaregiver di un malato oncologico, un impegno a tutto tondo
Essere caregiver di un malato oncologico, ovvero la persona che “si prende cura di” chi ha un tumore, è un’esperienza che tocca profondamente chi la vive in prima persona. Questo perché il caregiver si occupa del paziente – in genere un proprio familiare o una persona cara – a 360 gradi, dal punto di vista… Educazione alla SaluteHo un tumore, come ne parlo con i miei figli?
Devo parlare del cancro ai miei figli? Qual è il momento migliore per farlo? Quanto devo scendere nel dettaglio? Queste sono solo alcune delle domande che si affollano nella mente di un genitore dopo una diagnosi di tumore, indipendentemente dal tipo di cancro e dalla prognosi. Il tumore resta una malattia che fa paura –… Educazione alla SaluteUn buon rapporto con l’oncologo può fare la differenza
La diagnosi di tumore rappresenta l’inizio di un viaggio, più o meno lungo, attraverso numerosi paesaggi, rappresentati dalle diverse fasi della malattia. In questo viaggio ogni paziente è accompagnato dal proprio oncologo, il cui ruolo va ben oltre l’indicare la terapia o il descrivere l’intervento chirurgico al quale ci si dovrà sottoporre. L’oncologo è un… Educazione alla SaluteHo il cancro, come ne parlo con amici e parenti?
Ho il cancro, come ne parlo con amici e parenti? La diagnosi di tumore è un momento difficile, ma in alcuni casi parlare della malattia con chi ci sta vicino è altrettanto pesante e può rendere ancora più pesante la situazione. Non per tutti aprirsi con gli altri è la strategia migliore: per alcuni parlare… Educazione alla SaluteScreening oncologici
Vivere sanoAlcol e rischio di tumore
Alcol e sviluppo dei tumori Il consumo di alcol è uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo di diversi tipi di tumore. Le bevande alcoliche, indipendentemente dal tipo, contengono etanolo, che è classificato come cancerogeno di gruppo 1 dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) dell’OMS. Studi scientifici dimostrano che i principali… Educazione alla SaluteCome affrontare la diagnosi di tumore
Paura, rabbia, ansia, ma anche depressione e sconforto. Sono solo alcune delle emozioni che possono presentarsi dopo una diagnosi di tumore, che irrompe nella vita di una persona con la forza di un terremoto. E non importa cosa dice nel dettaglio il referto del medico, la parola cancro fa ancora molta paura, nonostante mai come…