Vittoria Ercolanelli
83 elementi pubblicati
Guida ai tumoriTumore del corpo dell’utero
I tumori del corpo utero colpiscono la parte superiore dell’organo, in cui trova alloggio il feto durante la gravidanza. Questa porzione dell’utero è costituita da due strati principali: una mucosa che riveste internamente l’organo (endometrio), che comprende cellule epiteliali e ghiandolari su una base di tessuto connettivo, e uno strato esterno (miometrio) composto da cellule… Educazione alla SaluteHPV test e Pap test: quali sono le differenze?
Il tumore del collo dell’utero può essere prevenuto efficacemente attraverso un programma di screening regolare. Due esami fondamentali in questo contesto sono il Pap test e l’HPV test, entrambi previsti nello screening offerto dal Sistema Sanitario Nazionale. In questa pagina approfondiremo le caratteristiche di entrambi gli esami, le loro differenze e l’importanza di sottoporsi a… Educazione alla SaluteL’Ecografia è uno strumento di screening?
L’ecografia mammaria è un esame diagnostico che utilizza ultrasuoni per visualizzare le strutture interne del seno. Spesso ci si chiede se questo strumento possa essere utilizzato come metodo di screening per il tumore al seno. In questa pagina, faremo chiarezza sul ruolo dell’ecografia nella diagnosi precoce del tumore al seno confrontandola con la mammografia. Oltre… Educazione alla SaluteScreening oncologici: quali sono e come funzionano
Gli screening oncologici sono strumenti fondamentali per individuare precocemente le neoplasie, aumentando significativamente le probabilità di trattamento efficace. Questi test vengono offerti gratuitamente a fasce di popolazione considerate a rischio in base a criteri scientifici e raccomandazioni internazionali. Ma quali sono gli esami di screening attualmente disponibili e come funzionano? Gli screening disponibili e il… Educazione alla SaluteScreening oncologici: perché sono essenziali per la prevenzione
Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto enormi passi avanti nella lotta contro il cancro, ma un dato rimane inconfutabile: la diagnosi precoce salva vite. Se da un lato la prevenzione primaria – che comprende stili di vita sani come un’alimentazione equilibrata, l’attività fisica e l’astensione dal fumo – riduce il rischio di sviluppare… Educazione alla SaluteIl test del PSA è un esame di screening per il tumore alla prostata?
Il test del PSA (Antigene Prostatico Specifico) è un esame del sangue utilizzato per misurare i livelli di una proteina prodotta dalla prostata. Negli anni, si è discusso ampiamente sul suo utilizzo come strumento di screening per il tumore alla prostata. In questa pagina, analizzeremo vantaggi e limiti dell’esame del PSA, e se questo sia… Pink Parade
La PittaRosso Pink Parade è una camminata non competitiva di 5 km, nata nel 2014 dalla collaborazione tra Fondazione Veronesi e PittaRosso S.p.A., con l’obiettivo di raccogliere fondi a favore della ricerca sui tumori femminili e sensibilizzare le donne sull’importanza della prevenzione, che passa anche attraverso l’attività fisica. Vivere sanoAttività fisica
Educazione alla SaluteSessualità e cancro: come affrontare i cambiamenti e ritrovare benessere
La sessualità – intesa come desiderio sessuale e bisogno di intimità – è importante per le persone affette da cancro quanto per quelle che non lo sono, siano esse single o impegnate in una relazione stabile. La diagnosi di malattia, le terapie utilizzate e gli effetti collaterali ad esse associati rappresentano però importanti cambiamenti nella… Educazione alla SaluteCome costruire una nuova normalità dopo il cancro
Finalmente le terapie sono terminate, non ci deve più sottoporre a sedute di trattamento farmacologico o radioterapico. Questo momento porta con sé soddisfazione e speranza e anche, perché no, la sensazione di aver raggiunto un traguardo, ma allo stesso tempo si può associare a sentimenti di ansia e di preoccupazione per il futuro e di…