malattie cardiovascolari
Tre tazzine di caffè al giorno possono allungare la vita
20-07-2017Due ricerche dimostrano una riduzione dei tassi di mortalità in chi consuma caffè in moderate quantità. Merito forse di alcuni antiossidanti (disponibili anche in altri alimenti)
Gli inibitori di pompa protonica sono pericolosi?
17-07-2017I «prazoli» sono fra gli antiacidi più usati per ulcere e gastriti. Uno studio evidenzia tassi di mortalità elevati tra gli assuntori più frequenti. L’efficacia degli inibitori di pompa protonica non è in dubbio, ma un italiano su 2 li usa quando non dovrebbe
Istruzione e salute: e se la laurea proteggesse il cuore?
29-06-2017Due ricerche Usa mostrano un’associazione tra il livello di istruzione e la probabilità di una malattia cardiovascolare nel corso della vita. Gli autori: importante attenuare le disparità
Frutta e verdure abbassano il rischio di arteriopatie periferiche
14-06-2017Un ampio studio americano confermerebbe l’efficacia di frutta e verdura, regolarmente consumata, contro le ostruzioni delle arterie, anche in presenza di fattori di rischio importanti come il fumo
Una molecola naturale come possibile aiuto contro l'obesità
05-06-2017L’eccesso di peso è una delle principali fonti di malattie nei paesi occidentali: Michele Azzolini studia lo pterostilbene, una promettente sostanza che potrebbe aiutare ad accelerare il metabolismo
Non esiste una obesità sana
26-05-2017Una ricerca inglese conferma come, anche in assenza di ipertensione, diabete, o ipercolesterolemia, l’obesità è accompagnata da un maggior rischio cardiovascolare
Tutti i danni provocati dall'inquinamento sulla salute dei bambini
08-03-2017Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, nel mondo 1,7 milioni di bambini con meno di cinque anni morirebbero perché vivono in ambienti malsani e non hanno a disposizione servizi igienici e sanitari sicuri
Statine studiate anche per prevenire i trombi
17-02-2017Le statine, farmaci prescritti per controllare il colesterolo, sembrano ridurre anche il rischio di tromboembolismo venoso. Ma servono altre prove
Al cuore serve anche il magnesio
14-02-2017Diversi studi internazionali mostrano una riduzione di disturbi coronarici, ictus e diabete di tipo 2 associata a un consumo quotidiano di magnesio. Carenze del minerale in una quota di popolazione fra il 2,5 e il 15 per cento
Un microRna alla base della calcificazione vascolare
19-12-2016La deposizione di sali di calcio-fosfato nelle arterie favorisce l’insorgere di malattie cardiovascolari. Ileana Badi punta a chiarire come un piccolo Rna possa provocare questo disturbo