Careisgold, azienda attiva nel settore dell’oro fisico da investimento, è al fianco di Fondazione Veronesi nel sostegno alla ricerca scientifica. Per il 2025, ha devoluto il totale corrispettivo di 2 borse di ricerca, contribuendo così allo sviluppo di progetti di alto valore scientifico.
Tra le ricercatrici beneficiarie c’è la Dott.ssa Claudia Alicata, PhD in Immunologia Clinica e Sperimentale, impegnata in un progetto per il trattamento della leucemia infantile. Il suo lavoro di concentra sull’identificazione di nuove varianti genetiche che possano migliorare la selezione dei donatori nei trapianti di midollo osseo per bambini affetti da leucemia.
Attualmente, il trapianto di cellule staminali ematopoietiche da donatori parzialmente compatibili rappresenta la terapia standard per i piccoli pazienti con leucemia mieloide acuta e leucemia linfoblastica acuta. L’esito del trapianto dipende in larga parte dalla scelta del donatore, basata su caratteristiche cliniche e compatibilità genetica con il paziente. In particolare, alcuni geni che controllano i recettori delle cellule immunitarie possono influenzare l’efficacia del trapianto.
L’obiettivo del progetto della Dott.ssa Alicata è identificare nuove varianti genetiche utili, sia nei donatori sia nei riceventi, che possano aumentare le probabilità di successo del trapianto. A questo scopo verrà analizzato il genoma di bambini che hanno subito il trapianto di cellule staminali ematopoietiche e dei loro donatori, con focus specifico sui geni coinvolti nella risposta immunitaria.
I dati ottenuti saranno poi messi in correlazione con i parametri clinici post-trapianto, al fine di sviluppare strategie di trapianto personalizzate. Questo approccio mira a ridurre il rischio di rigetto e di infezioni, migliorando la prognosi e la qualità della vita dei piccoli pazienti.