Dal 23 al 30 settembre 2025, fare la spesa nei punti vendita aderenti all’iniziativa — diretti o in franchising a insegna PAM, PANORAMA, PAM CITY, PAM LOCAL e Borello (con esclusione dei punti vendita gestiti dal master franchisor Retail Pro S.p.A.) — sarà un’opportunità per sostenere la ricerca scientifica. In quella settimana, infatti, per ogni confezione da 125 gr di frutti di bosco (mirtilli, more, lamponi e ribes) a marchio Pam venduta, Pam Panorama donerà 0,20 euro a Fondazione Veronesi, contribuendo così al finanziamento della ricerca sui tumori tipicamente femminili, come quelli al seno, all’utero e all’ovaio.
“Crediamo che la spesa possa diventare un’occasione per prendersi cura di sé e degli altri” – commenta Anna Righetti, Responsabile Marketing e Comunicazione – “Per questo siamo orgogliosi di affiancare Fondazione Veronesi in una sfida che riguarda tante donne e tante famiglie. Ogni contributo, anche piccolo, può fare la differenza nella ricerca di nuove cure e nella diffusione della cultura della prevenzione”.
“I tumori femminili rappresentano ancora oggi una delle principali sfide per la salute delle donne, ed è fondamentale finanziare la ricerca scientifica e diffondere sempre di più la cultura della prevenzione. Grazie al contributo di Pam Panorama e alla sensibilità dei propri clienti, possiamo continuare a finanziare studi innovativi per trovare cure sempre più efficaci. A loro, così come a chi sceglierà di partecipare a questa iniziativa, va il nostro più sentito ringraziamento” – sottolinea Monica Ramaioli, Direttore di Fondazione Umberto Veronesi ETS.
L’iniziativa rappresenta un nuovo capitolo della collaborazione tra Pam Panorama e Fondazione Veronesi, un impegno che si rinnova nel segno della ricerca scientifica. Grazie a questa partnership, scegliere i frutti di bosco durante la spesa non è più solo una scelta di gusto e benessere: diventa un contributo prezioso per finanziare il lavoro di ricercatori e ricercatrici impegnati ogni giorno nello sviluppo di cure sempre più efficaci.