Dona ora
Prevenzione femminile

Fondazione Marazzato e Fondazione Veronesi, per la prevenzione e la ricerca sui tumori femminili

Il 14 ottobre un nuovo appuntamento a Torino con la partecipazione della Dott.ssa Chiara Segrè

La collaborazione tra Fondazione Marazzato e Fondazione Veronesi, attiva dal 2024 con l’obiettivo di sostenere la ricerca scientifica sui tumori femminili, segna una nuova tappa con un evento divulgativo in data 14 ottobre 2025, presso la Sala Trasparenza del Grattacielo della Regione Piemonte a Torino. L’incontro sarà un’occasione per ripercorrere le tappe principali della collaborazione tra le due realtà, presentare i risultati raggiunti, condividere i prossimi obiettivi e sensibilizzare sul tema della prevenzione oncologica femminile, grazie anche alla partecipazione della Dott.ssa Chiara Segrè, Responsabile Supervisione Scientifica di Fondazione Veronesi.

Fondata nel febbraio 2023, Fondazione Marazzato nasce per volontà dell’omonimo gruppo industriale, attivo dal 1952 nel settore dei servizi ambientali. Con oltre 300 dipendenti, 8 sedi nel Nord-Ovest e un parco mezzi di 250 unità, il Gruppo ha scelto di affiancare all’attività operativa un impegno concreto in ambito sociale, culturale e ambientale, dando così vita alla Fondazione.

In questa visione si inserisce la partnership con Fondazione Veronesi, avviata nel 2024 con l’obiettivo di sostenere la ricerca scientifica sui tumori femminili. Il primo importante risultato è arrivato già a settembre dello stesso anno, durante l’evento “Campo Base Stroppiana II”, organizzato presso la sede vercellese del Gruppo: in quell’occasione sono stati raccolti 15.000 euro, donati direttamente dal presidente Alberto Marazzato a Fondazione Veronesi. Un traguardo significativo, che ha spinto Fondazione Marazzato a rilanciare il proprio impegno per arrivare a finanziare una borsa di ricerca annuale dedicata all’ambito dei tumori femminili.

Per accelerare il raggiungimento di questo obiettivo, è stata attivata una rete di iniziative locali pensate per coinvolgere cittadini, imprese e istituzioni. Tra queste, la camminata non competitiva “Corri e Cammina per la Ricerca”, organizzata nel giugno 2025 insieme al CONI e al Comune di Vercelli, che ha mobilitato centinaia di partecipanti. È proprio all’interno di queste iniziative organizzate che si inserisce l’incontro del 14 ottobre a Torino: un’occasione per ribadire come la collaborazione tra imprese, fondazioni e comunità possa contribuire in modo concreto al progresso della ricerca scientifica e alla promozione della salute femminile.

Fai una donazione regolare

Sostieni la ricerca, sostieni la vita

Frequenza di donazione
Importo della donazione