Un videogioco che non si limita a intrattenere, ma educa. Un mondo fantastico popolato da isole tematiche in cui i bambini diventano esploratori, scienziati e custodi dell’ambiente. È Foodland, la nuova proposta lanciata da Fondazione Umberto Veronesi ETS, pensata per portare nelle scuole (e nelle case) un messaggio di prevenzione e consapevolezza: perché conoscere da piccoli il valore dell’alimentazione, del movimento e del rispetto dell’ambiente significa crescere cittadini più informati e responsabili.
Gli studenti, a bordo del vascello Solferino insieme a Capitan V, approderanno su cinque isole. In Cook scopriranno il piacere di cucinare in modo sano; in Larnia impareranno a conoscere i fabbisogni nutrizionali; in Eutopia capiranno che la salute dell’uomo è intrecciata a quella del pianeta; in Santé faranno esperienza di quanto la prevenzione conti per ciascuno di noi; e in Gymnasia il movimento diventerà un gioco quotidiano.
La presentazione ufficiale si è tenuta il 13 ottobre 2025 a Palazzo Marino, durante il Milan Urban Food Policy Pact Global Forum, con la partecipazione di Anna Scavuzzo, Vicesindaco e Assessora all’Istruzione del Comune di Milano, Monica Ramaioli, Direttore Generale di Fondazione Umberto Veronesi ETS, Elena Dogliotti, Biologa Nutrizionista e Supervisore Scientifico di Fondazione Veronesi, e Valentina Trapletti, atleta olimpica del Gruppo Sportivo Esercito. Un debutto che ha mostrato quanto la scienza possa parlare un linguaggio accessibile e coinvolgente, capace di catturare i più piccoli e accompagnarli verso scelte più consapevoli.
Foodland nasce da un intreccio di competenze: la solidità scientifica di Fondazione Veronesi, la creatività di Tinybull Studios e il design narrativo di Symmaceo Communications. Ogni livello e ogni missione di gioco sono stati pensati per stimolare riflessioni e trasformare conoscenze scientifiche in strumenti utili per orientare le decisioni quotidiane.
Il progetto Foodland è stato realizzato con il sostegno di Sport e Salute S.p.A, Banca d’Italia e Fondazione Roma. Un ringraziamento a Svicom, con la quale prende avvio, proprio dal 13 ottobre, un percorso di diffusione per scuole e famiglie: tre le prime tappe Foggia, Roma e Vicenza, in contemporanea con l’evento di lancio ufficiale.
“Siamo lieti di affiancare la Fondazione Veronesi in un progetto che conferma la capacità di Svicom di trasformare gli spazi in luoghi di incontro, cultura e benessere per le comunità. Crediamo che la forza degli asset immobiliari risieda non solo nella loro funzione commerciale, ma nella possibilità di generare valore sociale e culturale, creando opportunità di crescita e consapevolezza. Con questa iniziativa contribuiamo a diffondere temi importanti come la salute e la corretta alimentazione, rendendoli accessibili a un pubblico più ampio, dalle scuole alle famiglie. È un primo passo che nel 2026 intendiamo estendere ad altre strutture, coerentemente con la nostra missione di creare valore duraturo e condiviso per le persone e i territori.” – sottolinea Letizia Cantini, CEO, General Manager & Partner di Svicom S.p.A. Società Benefit.
Con Foodland, Fondazione Veronesi rinnova una sfida ambiziosa: usare il linguaggio dei giovani per formare cittadini consapevoli, capaci di scelte sane per sé stessi e responsabili verso l’ambiente. Perché la prevenzione inizia nell’infanzia e cresce insieme a loro.