Dona ora
prevenzione maschile

Prevenzione maschile in campo: oltre 150 consulti e due borse di ricerca finanziate

La seconda edizione del progetto ha permesso di sensibilizzare più di 150 uomini sull’importanza dei controlli urologici e di sostenere due giovani ricercatori impegnati nella lotta ai tumori maschili

Si è conclusa domenica 5 ottobre a Como e al Golf Club Monticello l’edizione 2025 del progetto “La prevenzione maschile in campo”, l’iniziativa a sostegno della prevenzione e della salute al maschile organizzata da Fondazione Umberto Veronesi ETS. Da giugno a ottobre l’impegno di Fondazione per sensibilizzare gli uomini nei confronti della prevenzione e sostenere la ricerca scientifica sui tumori maschili ha raggiunto tutti gli obiettivi: sono stati realizzati oltre 150 consulti urologici gratuiti in quattro piazze italiane e all’interno di altrettanti Golf Club e sono stati raccolti i fondi necessari a finanziare due ricercatori o ricercatrici impegnati nel campo dell’oncologia maschile.

“La prevenzione maschile resta una tema prioritario: molti uomini, ancora oggi, non dedicano la necessaria attenzione alla propria salute e dunque alla diagnosi precoce. Grazie a questa nuova edizione dell’iniziativa abbiamo potuto sensibilizzare concretamente sempre più uomini, favorendo l’accesso ai consulti urologici e promuovendo la diffusione di corretti stili di vita da adottare quotidianamente. Un risultato importante che conferma l’impegno di Fondazione Veronesi nel promuovere la cultura della prevenzione come strumento essenziale di tutela della salute maschile senza dimenticare l’impegno di Fondazione a sostenere la ricerca in questo ambito specifico” – dichiara Monica Ramaioli, Direttore di Fondazione Umberto Veronesi ETS.

Gli oltre 100.000 € ricevuti dalle aziende partner e raccolti nelle diverse tappe hanno contribuito - al netto dei costi di gestione dell’iniziativa - a finanziare due borse di ricerca nel campo dei tumori maschili che saranno erogate nel 2026 e selezionate attraverso l’annuale bando pubblico di Fondazione Veronesi.

Un percorso di prevenzione e divulgazione reso possibile grazie ai main partner Cappeller Spa SB e FILA Solutions S.p.A. SB, grazie al sostegno di Banca Patrimoni Sella & C. e Sella SGR e dai partner del progetto SynDiag S.r.l. , Roncalli Viaggi e Auberge de la Maison e da tutti i partner tecnici che hanno fornito bellissimi omaggi per le sottoscrizioni a premi e le gare di putting green.

Il sostegno di queste realtà è andato anche oltre al prezioso supporto economico al progetto: Cappeller Spa SB, FILA Solutions, Banca Patrimoni Sella & C. e Sella SGR, infatti, hanno aderito con entusiasmo alle attività di prevenzione proposte per il loro personale. Nei prossimi mesi, infatti, medici urologi verranno ospitati, presso le loro sedi, dove dipendenti e collaboratori potranno effettuare gratuitamente un consulto o una visita urologica direttamente presso il proprio luogo di lavoro oppure assistere ad un incontro online sulla prevenzione al maschile, tenuto dagli esperti della Fondazione. Si tratta di un’importante attività di welfare aziendale, legata alla prevenzione maschile, che consente a Fondazione Veronesi di portare i propri messaggi al maggior numero di persone possibile.

Questa seconda edizione de "La prevenzione maschile in campo" ha preso il via sabato 14 giugno a Bari e presso il San Domenico Golf, dove sono state allestite due postazioni per dare la possibilità di effettuare un consulto urologico gratuito in via Argiro a Bari e presso il San Domenico Golf. La meravigliosa cornice pugliese è stata teatro di una bellissima giornata dedicata alla prevenzione, alla ricerca scientifica e allo sport.

Nella seconda tappa, il 20 luglio, le attività sono tornate a Courmayeur: i cittadini valdostani hanno aderito con rinnovato entusiasmo al progetto e 27 uomini hanno effettuato il consulto urologico gratuito; i golfisti invece sono stati ospitati dal Golf Club Courmayeur et Grandes Jorasses in una lunga giornata di sport e prevenzione: numerosi giocatori hanno partecipato alla louisiana a coppie e tanti sono stati i premi messi in palio dai partner del progetto che, insieme al Comune di Courmayeur e al circolo, hanno così invitato molte persone a partecipare alle attività.

Il 13 settembre il progetto è tornato a Castelfranco Veneto confermando la grande adesione ed entusiasmo della comunità locale che ha partecipato al percorso di salute e prevenzione. In piazza Giorgione sono stati realizzati 35 consulti urologici e un numero elevato di persone ha ritirato il materiale informativo messo a disposizione dei cittadini. Presso il Golf Club Ca’ Amata la giornata è stata ricca di tanti appuntamenti: il Trofeo Fondazione Veronesi ha visto la partecipazione di numerosi golfisti e la giornata è stata impreziosita da un open day nel quale il circolo ha aperto le porte a tutti coloro che non avevano mai avuto l’occasione di provare il gioco del golf.

Il progetto si è concluso nelle splendide location di Como e del Golf Club Monticello. Una giornata meravigliosa che ha visto tante famiglie provare il golf in piazza, grazie al nuovo putting green realizzato da Espositiva Srl: tanti bambini si sono avvicinati a questo sport grazie a questa installazione. Al Golf Club Monticello la gara di golf ha segnato il record di partecipazione del progetto popolando così i due bellissimi percorsi del circolo e partecipando attivamente alla consueta gara di putting green e alla sottoscrizione a premi.

Un sentito ringraziamento a Banca Patrimoni Sella & C. e Sella SGR per il loro prezioso contributo, ai main partner Cappeller Spa SB e FILA Solutions S.p.A. SB, ai partner SynDiag S.r.l. , Roncalli Viaggi e Auberge de la Maison e a tutti i partner tecnici per il grande supporto al progetto e il concreto sostegno alla ricerca scientifica. Si ringraziano anche Forbes, quale media partner dell’iniziativa ed Espositiva per la realizzazione e installazione del putting green in piazza e per il supporto logistico.

Si ringraziano anche tutti i Comuni e i Golf Club che hanno deciso di ospitare l’iniziativa e tutti i partner tecnici che hanno contribuito attivamente alla manifestazione.

Fai una donazione regolare

Sostieni la ricerca, sostieni la vita

Frequenza di donazione
Importo della donazione