alcol
 205 elementi
 Rimanere in ufficio più di 55 ore alla settimana aumenta il rischio del 33%. Una direttiva europea fissa i limiti, ma molti Stati non si sforzano per farla rispettare Rimanere in ufficio più di 55 ore alla settimana aumenta il rischio del 33%. Una direttiva europea fissa i limiti, ma molti Stati non si sforzano per farla rispettare
 Un nuovo studio sconsiglia le bibite stimolanti per i giovanissimi, perché associate a problemi di sonno e al consumo di alcolici Un nuovo studio sconsiglia le bibite stimolanti per i giovanissimi, perché associate a problemi di sonno e al consumo di alcolici
 Nella commistione si potenzia il principio attivo di marijuana e hashish e aumenta il rischio di dipendenza. Il dato emerge da uno studio americano sulla casistica degli incidenti stradali Nella commistione si potenzia il principio attivo di marijuana e hashish e aumenta il rischio di dipendenza. Il dato emerge da uno studio americano sulla casistica degli incidenti stradali
 Quante volte si legge sui giornali del rischio legato al consumo di alcol? E quante volte ci siamo detti o sentiti dire che “è troppo”? In tutta Europa l’informazione sull’alcol è disseminata attraverso vari mezzi di comunicazione tra i quali i produttori di bevande alcoliche, i medici, i giornali o le televisioni, le istituzioni di… Quante volte si legge sui giornali del rischio legato al consumo di alcol? E quante volte ci siamo detti o sentiti dire che “è troppo”? In tutta Europa l’informazione sull’alcol è disseminata attraverso vari mezzi di comunicazione tra i quali i produttori di bevande alcoliche, i medici, i giornali o le televisioni, le istituzioni di…
 Bevande innocue per gli adulti risultano pericolose per ragazzini e, tanto più, bambini. Le sostanze “energizzanti” non sono adatte a un sistema nervoso ancora in crescita Bevande innocue per gli adulti risultano pericolose per ragazzini e, tanto più, bambini. Le sostanze “energizzanti” non sono adatte a un sistema nervoso ancora in crescita
 In Italia oltre otto milioni di persone bevono alcolici secondo modalità rischiose o dannose per se e per gli altri. Una quota imponente d’individui che, nella maggioranza dei casi, potrebbe essere ricondotta a livelli di rischio gestibili attraverso l’incremento della consapevolezza e delle abilità individuali che possono fare la differenza in contesti e circostanze della vita in… In Italia oltre otto milioni di persone bevono alcolici secondo modalità rischiose o dannose per se e per gli altri. Una quota imponente d’individui che, nella maggioranza dei casi, potrebbe essere ricondotta a livelli di rischio gestibili attraverso l’incremento della consapevolezza e delle abilità individuali che possono fare la differenza in contesti e circostanze della vita in…
 L’eccesso calorico in età pediatrica è la prima causa della più frequente malattia del fegato nei bambini. Ecco come difendere la salute dei nostri figli L’eccesso calorico in età pediatrica è la prima causa della più frequente malattia del fegato nei bambini. Ecco come difendere la salute dei nostri figli
 In Svezia la percentuale di ex detenuti che muoiono per l’abuso delle sostanze raggiunge anche il 50%. In Italia non c’è assistenza psicologica, durante e dopo la detenzione, per queste persone In Svezia la percentuale di ex detenuti che muoiono per l’abuso delle sostanze raggiunge anche il 50%. In Italia non c’è assistenza psicologica, durante e dopo la detenzione, per queste persone