Dona ora

antibiotici

49 elementi
  1. Consumo di antibiotici e asma: il legame che non c’è
    MagazineConsumo di antibiotici e asma: il legame che non c’è
    Uno studio svedese, il più ampio mai realizzato, smentisce l’ipotesi che questi farmaci possano causare il disturbo respiratorio
  2. Batteri resistenti, è emergenza in Italia
    MagazineBatteri resistenti, è emergenza in Italia
    Il problema riguarda soprattutto le strutture ospedaliere. Serve maggiore consapevolezza: no all’uso scriteriato degli antibiotici
  3. Troppi antibiotici favoriscono l’obesità?
    MagazineTroppi antibiotici favoriscono l’obesità?
    L’ipotesi, avanzata già nel 1954, è oggi ripresa in uno studio che ha coinvolto oltre 70mila in bambini nel primo anno di vita. Scettici i pediatri italiani, ma il fenomeno del “fai-da-te” di questi medicinali resta comunque troppo diffuso
  4. Antibiotici: ancora troppe le prescrizioni inutili
    MagazineAntibiotici: ancora troppe le prescrizioni inutili
    Nati per debellare i batteri, sono tuttora assunti erroneamente in caso di malattie virali come l’influenza. Con un rischio a lungo termine: favorire lo sviluppo di ceppi batterici resistenti
  5. Con un po’ d’argento gli antibiotici diventano più potenti
    MagazineCon un po’ d’argento gli antibiotici diventano più potenti
    La straordinaria scoperta di ricercatori americani che permette di debellare la resistenza batterica a molti antibiotici come l’ampicillina e la tetraciclina
  6. Quando prendere gli antibiotici?
    L’esperto rispondeQuando prendere gli antibiotici?
    Gli antibiotici sono da prendere prima o dopo i pasti?
  7. I medicinali a temperature elevate si deteriorano?
    L’esperto rispondeI medicinali a temperature elevate si deteriorano?
    Come conservare i farmaci d'estate? Il caldo li deteriora? E come portarli in viaggio? Risponde Silvio Garattini, direttore dell'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano
  8. Aglio e cipolla, buoni sapori per curare lo stomaco
    MagazineAglio e cipolla, buoni sapori per curare lo stomaco
    Grazie ai loro composti solforati questi due alimenti, che in genere “accompagnano” i vari piatti, sembrano proteggere dal rischio cancro allo stomaco e al colon. Altri loro componenti avrebbero la capacità di rallentare l’insorgere di disturbi cardiovascolari.