aspirina
19 elementi
L’aspirina può ridurre il rischio di recidiva del tumore colorettale
L’aspirina, un farmaco comune, economico e disponibile in tutto il mondo, è da tempo studiata dagli oncologi e potrebbe confermarsi un alleato prezioso contro una delle forme di tumore più diffuse. Un grande studio clinico ha infatti dimostrato che l’uso quotidiano di una bassa dose di aspirina può dimezzare il rischio di ricaduta nei pazienti con tumore… Aspirina negli anziani: inutile se non si è a rischio
L'utilizzo dell'acido acetilsalicilico non riduce il rischio infarto ed ictus nelle persone in buono stato di salute. Al contrario aumenta il rischio sanguinamento L’aspirina può ridurre il rischio di tumori del colon negli anziani?
Da uno studio sugli over 70, l'aspirina sembra ridurre i rischi in chi la assume da tempo. L'uso anticancro del farmaco non è raccomandato Si possono prevenire le malattie attraverso la dieta?
Diversi gli studi che puntano a valutare l'impatto preventivo della dieta (o di un singolo alimento) nei confronti di una malattia Dopo ictus e infarti meglio la cardioaspirina o le tienopiridine?
Sicurezza ed efficacia: risultati analoghi con aspirina a basso dosaggio e inibitori del recettore P2Y12. Ma i costi premiano il ricorso alla cardioaspirina Malattia di Kawasaki: col Covid-19 casi aumentati di 30 volte
A Bergamo, nei bambini, osservata la frequente compresenza tra la malattia di Kawasaki e il Covid-19, che rimane comunque una condizione rara tra i bambini Meno tumori dell’apparato digerente con l’«aspirinetta»?
Rilanciata l'ipotesi che l'aspirina a basso dosaggio possa ridurre i numeri dei tumori, soprattutto del colon-retto. Molte però le domande ancora aperte Diabete: donne più esposte alle complicanze cardiovascolari
Le donne con il diabete di tipo 2 risultano più esposte (rispetto agli uomini) ai rischi derivanti dalla malattia. Fondamentale la prevenzione per ridurre le differenze di genere