aspirina
19 elementi
Infiammazione «trait d’union» tra mal di cuore e depressione
Il nesso tra le due malattie è noto da tempo. Ora un ampio studio indica l’infiammazione come terreno condiviso. E la psichiatria va verso l’immunologia L’aspirina non serve come prevenzione negli anziani sani
Confermata l'efficacia terapeutica del farmaco in chi ha già subito infarti, ictus o interventi cardiochirurgici. Esclusi invece i benefici per le persone sane Aspirina: quale ruolo nella prevenzione delle malattie cardiovascolari?
La prevenzione cardiovascolare è una storia di successo, di cui l’aspirina è stata protagonista. Ma è giusto utilizzarla anche per la prevenzione primaria? Arteriopatia periferica: l’aspirina fa sempre bene?
Uno studio mette in dubbio l’utilità preventiva dell’aspirina per arteriopatie di braccia e gambe. L’esperta: serve, purché presa con costanza Quando l’aspirina è d’aiuto dopo un ictus
Secondo uno studio pubblicato su Lancet, l’assunzione di aspirina ai primi segni di un ictus ischemico aiuta a contenere il danno, ma non in caso di emorragia Stenosi carotidea asintomatica: serve l’intervento?
Risponde Piero Montorsi, professore associato di malattie cardiovascolari dell’università Statale di Milano e direttore della seconda unità operativa di cardiologia invasiva del Centro Cardiologico Monzino di Milano L’aspirina anticancro? Ecco le conferme scientifiche
Molti i dati che confermano l’efficacia dell’antinfiammatorio nel ridurre rischio e mortalità di alcune forme tumorali, se assunto giornalmente a basse dosi. Ancora necessari ulteriori studi, a rischio la fattibilità Nuovo studio sull’aspirina antitumore
La potenzialità di prevenire alcuni tumori è emersa dall’analisi di studi internazionali su oltre 23 mila pazienti. Ora un grande studio italiano su una popolazione selezionata