cancro
77 elementi
Dopo la cura del tumore c’è il rischio depressione?E’ possibile tuttavia che, una volta terminata la fase della diagnosi e delle terapie, il paziente si trovi a sperimentare una riduzione delle sue abituali risorse psicofisiche necessarie per fare fronte alla ripresa della quotidianità Proteggere i figli col silenzio? Un’illusioneCome spiegare la malattia di un genitore? Come far sì che i più giovani siano preparati? I consigli di Gabriella Morasso, psiconcologa I borsisti della Fondazione: Elena BerroneNono appuntamento con la video-rubrica settimanale che vi permetterà di conoscere i ricercatori dei progetti da Voi finanziati. Volti e storie per capire chi, attraverso un lavoro silenzioso ma costante, contribuisce ogni giorno a migliorare la ricerca Parola d’ordine dell’OMS contro il cancro: alzati e fai qualcosa!Si è celebrata la giornata mondiale per sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema della prevenzione oncologica. Sport, alimentazione sana e smettere di fumare i fattori chiave Dose sbagliata di chemio: fattore umano e tecnologia per evitare erroriUn probabile errore di calcolo ha causato la morte di una donna a Palermo. La SIFO: va introdotto in tutti gli ospedali un professionista che affianchi il medico durante le visite e sia responsabile del percorso del farmaco, dalla preparazione alla somministrazione Dopo i 30 anni la prevenzione parte dal test HpvSe per le ventenni il Pap test resta il primo passo, dai 30 in poi è più utile iniziare accertando la presenza del papillomavirus. Screening fondamentali per abbattere i casi di tumore cervicale Per vivere di più occorrono almeno 15 minuti di attività fisica al giornoPiccolo sforzo, grande risultato: l'allenamento costante aumenta l'aspettativa di vita di 3 anni. E se si riduce il tempo trascorso davanti alla televisione i benefici aumentano ancora di più. A calcolarne i benefici sono due studi da poco pubblicati su prestigiose riviste scientifiche Cancro alla cervice: l’importanza del vaccinoLa prevenzione primaria passa anche dai vaccini. E' il caso del cancro della cervice, facilmente prevenibile grazie alla scoperta di Harald Zur Hausen, nobel per la Medicina 2008