Dona ora

carne rossa

25 elementi
  1. Carne rossa e lavorata e rischio di tumore
    Vivere sanoCarne rossa e lavorata e rischio di tumore
  2. Meno carne lavorata, meno tumori del colon e meno diabete
    MagazineMeno carne lavorata, meno tumori del colon e meno diabete
    Secondo uno studio USA, ridurre del 30% il consumo di carne lavorata e rossa potrebbe prevenire molti casi di diabete, malattie cardiovascolari e tumore al colon-retto
  3. Meno rischi di tumore per chi mangia poca (o zero) carne
    MagazineMeno rischi di tumore per chi mangia poca (o zero) carne
    Un ampio studio ha misurato un rischio più alto di tumori per chi mangia carne più di cinque volte a settimana. Cosa ne sappiamo
  4. Europa: la lotta ai tumori passa anche dalle etichette alimentari
    MagazineEuropa: la lotta ai tumori passa anche dalle etichette alimentari
    La Commissione Europea: «Alcolici, in etichetta i rischi per la salute». Pressing anche per ridurre i consumi di carni rosse e trasformate
  5. I consigli per mangiare bene durante le cure oncologiche
    MagazineI consigli per mangiare bene durante le cure oncologiche
    Le indicazioni per prevenire la nausea e combattere gli effetti collaterali della cure dal quaderno dedicato all'alimentazione durante le terapie oncologiche
  6. Qual è il legame tra la dieta dell’uomo e la sostenibilità ambientale?
    L’esperto rispondeQual è il legame tra la dieta dell’uomo e la sostenibilità ambientale?
    Seguire un’alimentazione buona per la salute porta benefici all’ambiente. A primeggiare è ancora una volta la dieta mediterranea
  7. Si possono classificare gli alimenti in base alla loro sostenibilità?
    MagazineSi possono classificare gli alimenti in base alla loro sostenibilità?
    Gli alimenti di origine vegetale hanno un impatto (idrico, di emissioni e di consumo di terra) inferiore rispetto a quelli di origine animale
  8. Meno carne e più verdure per aiutare il cuore
    MagazineMeno carne e più verdure per aiutare il cuore
    Ridurre i consumi di carne ha effetti positivi per la salute di cuore e arterie. Dalla ricerca ancora conferme che una dieta prevalentemente vegetariana aiuta a limitare i rischi di malattie cardiovascolari