cirrosi epatica
27 elementi
Epatite cronica: l’emergenza è nelle mancate diagnosi
Il monito giunge nella giornata mondiale dedicata alle epatiti. La vaccinazione e i nuovi farmaci funzionano, ma occorre scovarle in maniera più tempestiva I nuovi farmaci contro l’epatite C sono efficaci e stanno cambiando in meglio la vita dei malati
Un'analisi della Cochrane mette in dubbio il reale beneficio dell'eradicazione del virus ottenibile con i nuovi farmaci contro l'epatite C. Ma i dati sulla popolazione, trattata anche con interferone, dicono che eliminare il virus è sempre un vantaggio Come cambia la vita dopo un trapianto?
Il tempo necessario a un completo recupero è legato all'organo in questione. Il trapianto di rene permette un ritorno a una vita normale già in venti giorni, quello di fegato rimane il più complesso Epatite C, nuovi antivirali e aumentato rischio cancro: un legame che non c’è
Uno studio spagnolo mette in guardia dall'utilizzo dei nuovi farmaci in chi ha già avuto un cancro al fegato. I dati più ampi di altri studi però sembrano smentire questa ipotesi Cirrosi e danni cerebrali: ridurli con il trapianto di flora batterica
Il trapianto di flora batterica intestinale migliora le funzioni cerebrali in chi è colpito da encefalopatia epatica, una conseguenza comune della cirrosi Quando si ricorre al trapianto di fegato?
Alessandro Nanni Costa, direttore del Centro Nazionale Trapianti, spiega per quali condizioni può essere utile sottoporsi a un trapianto di fegato Troppo zucchero danneggia il fegato dei bambini
Secondo una ricerca del Bambin Gesù di Roma l’abuso di alimenti di origine industriale, ricchi di zucchero, danneggia le cellule del fegato. Lo specialista: «No a succhi di frutta e merendine ogni giorno» Esami non invasivi per la diagnosi del fegato grasso
Oggi l’unica tecnica per diagnosticare la steatosi epatica è la biopsia: Pablo Giraudi è alla ricerca di marcatori per identificare la malattia con un semplice prelievo di sangue