diabete di tipo 2
110 elementi
Diabete 2, se la chirurgia è più efficace dei farmaci
A lungo termine la chirurgia metabolica assicura risultati migliori rispetto alle terapie tradizionali. Se il paziente è anche obeso, la correzione dello stile di vita non basta La vita sedentaria fa crescere l’ansia
Anche in psichiatria aumenta l’attenzione per gli effetti del movimento. Dall’Australia una ricerca avverte: più si sta seduti, più ci si allarma senza motivo (bambini inclusi) Otto cose che forse non sai sul caffè
Un consumo moderato (3-4 tazzine al giorno) risulta associato a una riduzione del rischio cardiovascolare. Prudenza se si è ipertesi Ecco i fattori di rischio che “avvicinano” all’Alzheimer
Una revisione degli studi presenti in letteratura identifica le condizioni responsabili dei due terzi dei casi di malattia nel mondo. Il 21 settembre si celebra la giornata mondiale Troppo grassi per colpa… del troppo cibo
La crescente disponibilità di prodotti trasformati alla base dell’epidemia di sovrappeso e obesità. Il 37,5% della popolazione al mondo pesa troppo Poco sonno, molta ciccia
I bambini che dormono poco sono più propensi a consumare junk food. Aumenta anche il rischio di diabete Una barriera per sconfiggere obesità e diabete
Sperimentato con successo un dispositivo rivoluzionario che permette di evitare il by pass gastrico finora usato. Migliori risultati e minori effetti collaterali Il diabete giovanile è sempre più diffuso
Il disturbo, di natura metabolica, insorge sempre più precocemente a causa di errati stili di vita e comportamenti alimentari poco equilibrati. In attesa dei farmaci, l’unico rimedio è la prevenzione