diabete
132 elementi
Terapie miracolose per il diabete? Attenti ai rischi e alle false promesseSe è vero che storicamente gli anni sono sempre stati caratterizzati dall’aumento dei fenomeni miracolistici, quello che stiamo attraversando sembrerebbe un momento particolarmente buio. Uno dopo l’altro vengono pubblicizzate, in modo anche piuttosto chiassoso, cure che promettono di spezzare una volta per sempre le catene del diabete. Basta farmaci, basta iniezioni di insulina, basta misurazioni… Ora il diabete si può curare in sala operatoriaCon un intervento mininvasivo, detto chirurgia bariatrica, si riduce il rischio diabete negli obesi La dieta mediterranea è il miglior “farmaco” del diabete IIL’evidenza emerge da uno studio che ha confrontato la risposta della glicemia e dei livelli di insulina a tre diversi modelli alimentari: promossa la tavola mediterranea Cellule trans-formate e caffè contro il diabeteAlcune cellule del pancreas possono difendere dall’insorgenza del diabete 2. La scoperta verrà utilizzata per creare nuovi farmaci. Ma anche 3-4 caffè al giorno riducono il rischio di una glicemia troppo alta Il Big Bang del diabeteCi siamo appena lasciati alle spalle le celebrazioni della Giornata Mondiale del Diabete, che si è tenuta il 14 Novembre. Ma a vedere i numeri del diabete, c’è veramente poco da festeggiare. La Federazione Internazionale del Diabete (IDF) ha infatti appena presentato la fotografia del diabete nel mondo e questi numeri, che hanno il sapore… Il testosterone si può prendere, ma sotto controllo medicoPotenzia muscoli e sessualità, ma un eccessivo utilizzo mette a rischio di tumore della prostata. Secondo recenti studi americani ci sarebbero ripercussioni anche su cuore e diabete Il diabete giovanile è sempre più diffusoIl disturbo, di natura metabolica, insorge sempre più precocemente a causa di errati stili di vita e comportamenti alimentari poco equilibrati. In attesa dei farmaci, l’unico rimedio è la prevenzione Retinopatia diabetica: si può prevenire. Ecco comeE’ la prima causa di cecità in età lavorativa, specie in caso di diabete mellito di tipo 1. Aumento del rischio di ipovisione e cecità dopo 8-10 anni di convivenza con il diabete. Una campagna di informazione con utili consigli