10185 elementi
Concerto al Teatro alla Scala per il centenario della nascita di Umberto VeronesiLunedì 24 novembre 2025, alle ore 20.00, la Fondazione Umberto Veronesi organizza uno speciale concerto benefico al Teatro alla Scala di Milano per celebrare il centenario della nascita del Professor Umberto Veronesi. Sul prestigioso palcoscenico si esibirà la Filarmonica della Scala diretta da Robert Trevino, con la partecipazione del pianista Arsenii Moon. Il programma della… ghd e Fondazione Veronesi: per una medicina di precisione più efficace e accessibileAnche quest’anno ghd sostiene la ricerca scientifica di Fondazione Veronesi finanziando il lavoro del Dott. Emanuele Bonetti, PhD in Medicina dei Sistemi, impegnato nello sviluppo di un algoritmo volto a interpretare con maggiore precisione le varianti genetiche legate al rischio di tumore al seno e all’ovaio. Mutazioni e varianti genetiche sono infatti associate a un… Capire i farmaci dimagranti e il loro impatto sulle nostre viteIl titolo di questo libro, La cura miracolosa – Ozempic, Wegovy e come i farmaci dimagranti stanno cambiando le nostre vite, richiama la scritta su un’altra copertina. The Everything Drug, la “cura per tutto”, comparsa ironicamente (ma anche interrogativamente) sulla rivista inglese The Economist il 26 ottobre 2024. Possibile che questi farmaci ultra-dimagranti, i vari… La delegazione di Viareggio organizza un nuovo Torneo di Burraco a sostegno della ricercaLa Delegazione di Viareggio di Fondazione Veronesi, guidata da Marina Gridelli, organizza un nuovo Torneo di Burraco a coppie a sostegno della ricerca scientifica. L’appuntamento è previsto per giovedì 31 luglio alle ore 15.00 presso il Bagno Felice a Marina Di Pietrasanta, in Viale Roma 24. I fondi raccolti contribuiranno al finanziamento di un ricercatore… Quando il diabete di tipo 1 viene da adultiIl diabete tipo 1 è da sempre chiamato “diabete dei bambini” o “infantile” perché si sviluppa in età precoce (e dura tutta la vita). Ma accade anche che la patologia si presenti negli adulti, con caratteristiche proprie finora poco studiate. Ora arriva dalla Svezia, dal Karolinska Institutet, una ricerca specifica: il diabete tipo 1 in… Dichiarazione di consenso alla donazione del corpo alla scienzaGrazie alla LEGGE 20 febbraio 2020 n. 10 ogni cittadino può, attraverso il deposito di un’apposita dichiarazione di consenso, scegliere di donare li proprio corpo e i propri tessuti post-mortem (cioè, una volta accertato il decesso) per fini di studio, formazione medica e ricerca scientifica. La donazione post mortem è un atto dall’alto valore etico,… PittaRosso Pink Parade: da 12 anni in marcia per la ricerca sui tumori femminiliSono ufficialmente aperte le iscrizioni alla dodicesima edizione della PittaRosso Pink Parade, in programma domenica 19 ottobre 2025. Un appuntamento ormai simbolo dell’autunno, nato dalla collaborazione tra PittaRosso e Fondazione Veronesi, con l’obiettivo di sostenere concretamente la ricerca scientifica sui tumori femminili – in particolare seno, utero e ovaio – e di promuovere una maggiore… Microbioma e immunità: la prevenzione passa anche dall’intestinoIl microbioma è un vero e proprio addestratore del sistema immunitario. Come ogni forma di addestramento, anche quella orchestrata dal microbioma ha bisogno del tempo giusto per funzionare: nei primi 1.000 giorni di vita – dal concepimento fino ai due anni – si gioca una partita cruciale per la salute di tutta la vita. Il…