I nostri ricercatori
158 elementi
All’attacco della cellula staminale della leucemia mieloide cronica
Manuela Mancini, grazie a una borsa di ricerca della Fondazione Veronesi, studia le cellule staminali leucemiche Così sto provando a sconfiggere il tumore al seno che è dentro di me
Maria Del Pilar Camacho-Leal ha scoperto di essere ammalata un anno fa. Adesso il male è quasi alle spalle. E la ricercatrice non ha perso la speranza di vincere la battaglia contro il cancro Salute del cuore in rosso e blu: dalle antocianine un’arma per la prevenzione
Alessandra Marinelli, una dei 179 ricercatori sostenuti nel 2015 da Fondazione Veronesi, a Milano studia le molecole vegetali che proteggono il nostro cuore- La Fondazione Veronesi incorona gli scienziati del futuroGrande emozione a Milano per la cerimonia di premiazione dei 179 ricercatori sostenuti per il 2015. Gianotti: «Siete l'immagine più bella dell'Italia, vi aspetta un futuro di soddisfazioni»
Grant Fondazione Veronesi 2015: oggi la cerimonia di premiazione
Presso l’Aula magna dell’Università degli Studi di Milano premieremo i nostri 179 ricercatori sostenuti quest'anno grazie al vostro contributo Studio un nuovo farmaco per il tumore al seno resistente alle terapie di prima linea
Chiara Garulli, ricercatrice marchigiana sostenuta tramite il progetto Pink is good, studia un farmaco per i tumori al seno HER2-positivi resistenti alle terapie di prima linea Alla ricerca di una cura per la disfunzione cardiaca nella distrofia muscolare
Aoife Gowran, ricercatrice irlandese, a Milano sta studiando i meccanismi coinvolti nel cattivo funzionamento del cuore nei malati di distrofia muscolare, alla ricerca di bersagli farmacologici Tra corsia e laboratorio, per curare i bambini colpiti da leucemia mieloide
Riccardo Masetti è un pediatra specializzato nelle leucemie mieloidi dell’età pediatrica: a Bologna conduce una ricerca sulle cause genetiche delle forme aggressive che colpiscono i più piccoli