Dona ora

I nostri ricercatori

158 elementi
  1. La proteina che richiama le cellule immunitarie a combattere il tumore
    MagazineLa proteina che richiama le cellule immunitarie a combattere il tumore
    Andrea Casazza, biologo torinese sostenuto nel 2014 da Fondazione Veronesi con una borsa di ricerca, ha pubblicato i risultati del suo lavoro su una delle più importanti riviste scientifiche internazionali
  2. La crisi economica influenza le scelte alimentari salutari nei ceti meno abbienti
    MagazineLa crisi economica influenza le scelte alimentari salutari nei ceti meno abbienti
    Filosofa ed epidemiologa, Marialaura Bonaccio studia gli effetti sulla salute della crisi economica che determina una minore adesione dei meno ricchi ai principi della dieta mediterranea
  3. I benefici del magnesio per i disturbi dello spettro autistico
    MagazineI benefici del magnesio per i disturbi dello spettro autistico
    Giulia Betto sta sviluppando un progetto di ricerca sull’autismo per capire se un maggiore apporto di magnesio dalla dieta può migliorare il funzionamento dei neuroni
  4. Nuove “armi intelligenti” per combattere il tumore al seno
    MagazineNuove “armi intelligenti” per combattere il tumore al seno
    Anticorpi specifici che riconoscono le cellule di tumore al seno e trasportano “a domicilio” i farmaci antitumorali: è la linea di ricerca su cui lavora la nostra Camilla Sampaoli
  5. News dalla fondazioneOsella entra in campo e si colora di Pink
    L’azienda offre sostegno al progetto “Pink is good” contro il tumore al seno. E il suo contributo è destinato alla ricerca della studiosa Maria de Pilar Camacho-Leal
  6. Le vescicole “cargo” che trasportano il farmaco nelle cellule di glioblastoma
    MagazineLe vescicole “cargo” che trasportano il farmaco nelle cellule di glioblastoma
    È questo l’innovativo approccio terapeutico su cui sta lavorando il nostro Andrea Del Fattore, uno dei 179 ricercatori sostenuti nel 2015 da Fondazione Veronesi
  7. Decifrare la firma genetica del tumore al polmone nei non fumatori
    MagazineDecifrare la firma genetica del tumore al polmone nei non fumatori
    Il tumore al polmone è la principale causa di morte per malattia oncologica, e non tutti casi sono collegati al fumo di sigaretta: Elisa Frullanti cerca di capirne le cause genetiche
  8. L’imaging molecolare per investigare il microambiente del tumore alla prostata
    MagazineL’imaging molecolare per investigare il microambiente del tumore alla prostata
    Un nuovo protocollo con la risonanza magnetica per spiare in vivo il tumore in maniera non invasiva: è la ricerca condotta a Torino dalla nostra ricercatrice Enza di Gregorio