I nostri ricercatori
155 elementi
Nuove “armi intelligenti” per combattere il tumore al senoAnticorpi specifici che riconoscono le cellule di tumore al seno e trasportano “a domicilio” i farmaci antitumorali: è la linea di ricerca su cui lavora la nostra Camilla Sampaoli- L’azienda offre sostegno al progetto “Pink is good” contro il tumore al seno. E il suo contributo è destinato alla ricerca della studiosa Maria de Pilar Camacho-LealOsella entra in campo e si colora di Pink
Le vescicole “cargo” che trasportano il farmaco nelle cellule di glioblastomaÈ questo l’innovativo approccio terapeutico su cui sta lavorando il nostro Andrea Del Fattore, uno dei 179 ricercatori sostenuti nel 2015 da Fondazione Veronesi Decifrare la firma genetica del tumore al polmone nei non fumatoriIl tumore al polmone è la principale causa di morte per malattia oncologica, e non tutti casi sono collegati al fumo di sigaretta: Elisa Frullanti cerca di capirne le cause genetiche L’imaging molecolare per investigare il microambiente del tumore alla prostataUn nuovo protocollo con la risonanza magnetica per spiare in vivo il tumore in maniera non invasiva: è la ricerca condotta a Torino dalla nostra ricercatrice Enza di Gregorio All’attacco della cellula staminale della leucemia mieloide cronicaManuela Mancini, grazie a una borsa di ricerca della Fondazione Veronesi, studia le cellule staminali leucemiche Così sto provando a sconfiggere il tumore al seno che è dentro di meMaria Del Pilar Camacho-Leal ha scoperto di essere ammalata un anno fa. Adesso il male è quasi alle spalle. E la ricercatrice non ha perso la speranza di vincere la battaglia contro il cancro Salute del cuore in rosso e blu: dalle antocianine un’arma per la prevenzioneAlessandra Marinelli, una dei 179 ricercatori sostenuti nel 2015 da Fondazione Veronesi, a Milano studia le molecole vegetali che proteggono il nostro cuore