Dona ora

I nostri ricercatori

156 elementi
  1. Glia ed estrogeni nello sviluppo della malattia di Alzheimer
    MagazineGlia ed estrogeni nello sviluppo della malattia di Alzheimer
    A Milano Marta Boccazzi sta studiando la relazione tra le cellule gliali che sostengono i neuroni e l’influenza degli ormoni femminile nello sviluppo della malattia di Alzheimer
  2. La firma molecolare del tumore alla vescica
    MagazineLa firma molecolare del tumore alla vescica
    Identificare nelle urine i microRna specifici del tumore alla vescica per sviluppare metodi di diagnosi precoce più efficaci e meno invasivi: è la ricerca che Barbara Pardini porta avanti a Torino
  3. Con l’immunoterapia a caccia del tumore alla prostata
    MagazineCon l’immunoterapia a caccia del tumore alla prostata
    Roberta Sommaggio sta mettendo a punto, nell’ateneo padovano, un approccio a base di linfociti T istruiti per riconoscere ed eliminare le cellule tumorali nella prostata
  4. La proteina difettosa coinvolta nella malattia di Parkinson
    MagazineLa proteina difettosa coinvolta nella malattia di Parkinson
    Maria Perez Carrion ha 31 anni e viene da Albacete, in Spagna. Grazie a una borsa di Fondazione Veronesi, a Milano Maria sviluppa un progetto sulla genetica del morbo di Parkinson
  5. Parte dalla natura la lotta contro il tumore al seno
    MagazineParte dalla natura la lotta contro il tumore al seno
    Miriam Martini, 35 anni, studia i meccanismi molecolari con cui agiscono i tassani, molecole in grado di interferire con la divisione cellulare e molto utilizzati come agenti chemioterapici
  6. Le antocianine proteggono il cuore dalla chemioterapia
    MagazineLe antocianine proteggono il cuore dalla chemioterapia
    Valentina Calvenzani, biologa milanese di 39 anni, studia i benefici apportati alla nostra salute da una classe di fito-nutrienti abbondanti in frutta e verdura
  7. Quelle cellule che aiutano la progressione dell’Alzheimer
    MagazineQuelle cellule che aiutano la progressione dell’Alzheimer
    Ilaria Prada studia a Milano i meccanismi attraverso cui le cellule immunitarie del cervello favoriscano la diffusione nelle aree cerebrali delle proteine tossiche nella malattia
  8. News dalla fondazionePink is Good, tra un mese l’appuntamento con la mezza maratona di Valencia
    Continua la preparazione delle donne in vista della gara del 18 ottobre. Rinnovato l'impegno della Fondazione Veronesi a sostegno della lotta contro il tumore al seno