I nostri ricercatori
158 elementi
Ecco i vincitori dei bandi 2018 di Fondazione Umberto Veronesi
Pubblicati i nomi degli assegnatari delle 160 borse di ricerca annuali e dei 10 travel grant semestrali Predire in vitro la risposta ai farmaci nel tumore al seno
Giuseppina Roscigno studia in vitro le caratteristiche degli organoidi, strutture cellulare in 3D che simulano il comportamento del tumore e la risposta ai farmaci Quei geni mutati che predispongono al tumore al seno
Una parte dei carcinomi mammari è dovuta ad una predisposizione genetica. Gisella Figlioli studia il legame tra le mutazioni sul gene FANCM e lo sviluppo della malattia Aperto il bando per le borse di ricerca 2018 di Fondazione Umberto Veronesi
Il bando completo e le modalità per inviare la propria candidatura sono disponibili sul sito www.bandiveronesi.it. L’elenco dei vincitori verrà pubblicato sul sito il 21 dicembre 2017 Coi ricercatori in classe la scienza arriva tra i banchi di scuola
Il progetto ha visto confrontarsi 74 scienziati e 4.500 studenti delle scuole superiori di secondo grado nei primi mesi del 2017. L'obiettivo è avvicinare i giovani alla ricerca e alla corretta divulgazione scientifica Studio le origini della sindrome di Rett
Nella Sindrome di Rett vi è un eccesso di radicali liberi. Laura Baroncelli lavora per capirne il legame Giovedì 27 aprile la consegna dei grant ai 194 ricercatori sostenuti nel 2017
La prima cerimonia dopo la scomparsa di Umberto Veronesi si terrà nella sede del'Unicredit Pavilion. Saranno premiati i ricercatori finanziati con una borsa di durata annuale. Quattro le aree di selezione: oncologia, neuroscienze, cardiologia e prevenzione delle malattie croniche Studio come nascono i «difetti» dell’Rna implicati nei tumori
Carlos Nino studia come un malfunzionamento di un processo cellulare che coinvolge l’Rna può portare allo sviluppo o alla progressione del cancro