intolleranza alimentare
 10 elementi
 Lattosio
Che cos’è Il lattosio è lo zucchero presente in quantità diversa nel latte e negli altri prodotti lattiero-caseari. Il latte e i formaggi freschi ne contengono in quantità maggiore rispetto ai formaggi stagionati per via dei micro organismi che, proprio nella fase di stagionatura, lo utilizzano come nutrimento. Il lattosio puro è un solido bianco… Il latte artificiale può provocare allergie o carenze nutritive?
Al latte artificiale si ricorre se non si può allattare al seno o dopo il sesto mese di vita. Si tratta di prodotti che soltanto in pochi casi provocano allergie Allergia al latte vaccino: l’importanza di una corretta diagnosi
L'allergia alle proteine del latte vaccino è descritta in aumento. Ma i sintomi associati non sono sempre da ricondurre a un problema alimentare Il nostro Dna influenza la risposta agli alimenti che mangiamo?
La risposta è sì, come dimostra la relazione tra ciò che mangiamo e alcune malattie rare. La nutrigenetica ha il compito di studiare il ruolo del Dna nella risposta alla dieta Ci sono controindicazioni nel seguire una dieta di esclusione?
Escludere del tutto uno o più alimenti dalla dieta è utile in alcuni casi. In molte situazioni si è di fronte a mode inutili, se non dannose per la salute È vero che non si dovrebbe bere il latte di altre specie animali?
L'indicazione è valida soltanto nel primo anno di vita. Crescendo, il sistema digerente matura e diventiamo in grado di digerire anche le caseine del latte di altri animali Quando bevo il latte, ho mal di pancia: sarò intollerante al lattosio?
Se ogni volta che consumiamo latte, sperimentiamo diarrea, meteorismo e dolori intestinali, potremmo essere intolleranti al lattosio. La risposta in un test sul respiro Dieta gluten-free inutile se il bambino non è celiaco
Molti genitori la propongono anche a bambini non celiaci. Ma la scelta, oltre che inutile, alla lunga può rivelarsi pure dannosa