malattia di crohn
25 elementi
Morbo di Crohn e rettocolite ulcerosa aumentano il rischio di ammalarsi di cancro?
Il rischio di ammalarsi di tumore del colon-retto è più alto per chi soffre di malattie infiammatorie croniche intestinali (Crohn e rettocolite ulcerosa). Ecco perché la colonscopia, in questi casi, è ancora più importante Malattie infiammatorie intestinali e gravidanza: un binomio possibile
Colpiscono almeno duecentomila italiani. Ma per le donne affette da malattie infiammatorie intestinali affrontare una gravidanza è possibile. I consigli su farmaci e fertilità Come riconoscere e curare un’ulcera peptica?
I sintomi più comuni sono dolore e bruciore di stomaco, per lo più notturni e comunque a digiuno nell’ulcera duodenale, subito dopo il pasto nell’ulcera gastrica. Per la diagnosi, che si ottiene mediante un esame endoscopico, importante è la ricerca dell’infezione da Helicobacter pylori Una persona su quattro interrompe le cure. Specie con la psoriasi
DA ASSEDIO BIANCO - Resi noti i dati di una ricerca sull'aderenza alle terapie nelle patologie autoimmuni. I pazienti più "indisciplinati" sono quelli con la psoriasi Malattie infiammatorie dell’intestino: sotto esame gli additivi alimentari
Uno studio rileva un nesso fra l’uso di comuni emulsionanti e colite ulcerosa, sindrome metabolica e obesità. Mancano però dati sull’uomo. Il commento dell’esperto La dieta “colpisce” anche in base al sesso
Evidenziati i diversi effetti di uno stesso regime alimentare sulla flora intestinale di pesci maschi e femmine. Ancora da studiare le ripercussioni sull’uomo Morbo di Crohn: la causa forse in un virus intestinale
Il morbo di Crohn è una malattia infiammatoria cronica dell'apparato digerente. Uno studio svedese potrebbe spiegare l’origine della malattia in età infantile. Terapie: il primo passo è correggere lo stile di vita Il malato di Crohn ingiustamente discriminato sul lavoro
Le malattie infiammatorie croniche dell'intestino condizionano enormemente lo stile di vita dei pazienti. Secondo recenti indagini il 24% dei pazienti si sente penalizzato sul luogo di lavoro. L'importanza dell'aspetto psicologico del vissuto di questi malati