mammografia
55 elementi
- Molte donne in questi giorni ricevono, attraverso i social network, un messaggio contro la mammografia, con tanto di invito alla diffusione, come nelle vecchie catene di Sant’Antonio. Si tratta di un’accusa alla mammografia di aumentare il rischio di tumore alla tiroide e un invito a chi vi si sottopone a chiedere al radiologo di indossare…Le false informazioni sulla mammografia
Tumore al seno: prevenzione tra il dire e il fareLe donne sanno a cosa serve la mammografia, ma in troppe poi non fanno i controlli. Idee poco chiare anche sui fattori di rischio o di protezione. Screening vuol dire salvezzaGli screening oncologici rappresentano la più incisiva strategia di diagnosi precoce dei tumori al seno, al colon-retto e al collo dell'utero. Ma una gran parte degli italiani li ignora Milioni di italiani rifiutano di salvare la propria vitaSecondo i dati pubblicati dall’Osservatorio nazionale, dei 9,5 milioni di persone aventi diritto agli screening oncologici meno della metà effettua gli esami. Ancora troppe differenze tra nord e sud. Eppure questi test sono in grado di salvarci la vita Mammografia ogni due anni: le vite salvate sono il doppio delle sovradiagnosiLa più completa revisione mai fatta degli screening europei per il tumore al seno conferma i benefici dei controlli Che cosa sono i tumori invisibili e infiammatori e come si scoprono?Risponde Franco Di Filippo, Direttore della Chirurgia Generale e della Mammella all'Istituto Regina Elena di Roma A che età iniziare i controlli al seno?I controlli periodici individuali, devono iniziare già a 30-35 anni con un’ecografia mammaria annuale e dai 40 anni anche con una mammografia annuale.